“I Vagabondi del Mare”: quando il plancton diventa eroe nerd tra scienza, poesia e battaglie ecologiche

Nel vasto universo della pop culture, tra supereroi radioattivi, mostri marini e astronavi intergalattiche, è raro che il vero protagonista di una storia sia… invisibile. Eppure, nell’epoca in cui il climate change minaccia gli equilibri del nostro pianeta e la scienza si fa sempre più storytelling, arriva un libro destinato a fare breccia nel cuore degli eco-nerd, dei naturalisti da divano e di chi, cresciuto a pane e documentari, trova poesia persino in una pozzanghera.

In arrivo il 14 maggio 2025 per Codice Edizioni, “I vagabondi del mare. Le tante vite del plancton, tra bioluminescenza, equilibri ecologici e cambiamento climatico” è il nuovo saggio firmato dalla giornalista ambientale Giorgia Bollati e dalla biologa marina e illustratrice Marta Musso. Un’opera che sembra uscita direttamente da un multiverso in cui la scienza è arte, e l’invisibile ha superpoteri veri.

Il plancton: un protagonista da blockbuster biologico

Altro che creature microscopiche senza volto. Il plancton, in questo libro, è il vero protagonista epico della nostra biosfera: un eroe silenzioso che, come un Jedi nascosto nelle pieghe della Forza, tiene in equilibrio l’intero ecosistema terrestre. Basterebbe sapere che produce gran parte dell’ossigeno che respiriamo per considerarlo una specie di Iron Man degli oceani. Ma c’è di più: il plancton assorbe anidride carbonica, regola le reti trofiche marine, e popola ogni angolo d’acqua, dalle profondità oceaniche alle pozze d’acqua piovana.

In questo viaggio affascinante, Bollati e Musso ci guidano tra meduse eteree, larve di crostacei e creature bioluminescenti che sembrano uscite da Avatar o da una campagna di Dungeons & Dragons ambientata sott’acqua. Ogni pagina è un piccolo salto quantico tra biologia, arte e filosofia, e ci ricorda quanto poco sappiamo — o vogliamo sapere — di ciò che tiene in piedi il nostro mondo.

Una narrazione nerdamente affascinante

La forza de I vagabondi del mare non sta solo nei suoi contenuti scientifici, ma nel modo nerd e sensibile con cui questi vengono narrati. Il tono è poetico, evocativo, quasi cinematografico. Le parole della Bollati, affilate come un codice di programmazione per chi ama la scienza pop, si fondono con le illustrazioni di Musso, che trasformano ogni micro-organismo in un piccolo capolavoro visivo. È il tipo di libro che unisce rigore accademico e sensibilità artistica, come se David Attenborough avesse scritto un manga ambientato negli abissi.

Non a caso, il volume si inserisce nella scia di successi come L’ordine nascosto di Merlin Sheldrake o Metazoa di Peter Godfrey-Smith — opere capaci di conquistare menti curiose, appassionati di ecologia, biologi wannabe e lettori che cercano nei saggi quella scintilla narrativa che spesso manca nei testi scientifici tradizionali.

Tra crisi climatica e consapevolezza ambientale

Ma attenzione: I vagabondi del mare non è solo un’ode alla bellezza nascosta del plancton. È anche — e forse soprattutto — un grido silenzioso sull’orlo del cambiamento climatico. Il libro mette in luce come l’innalzamento delle temperature, l’acidificazione degli oceani e lo sconvolgimento delle correnti stiano alterando profondamente la vita di queste minuscole creature e, di conseguenza, la nostra. È un invito a guardare l’invisibile, a comprendere che ciò che non si vede è spesso ciò che ci tiene in vita. Un vero e proprio monito nerd dal cuore blu.

Chi sono le autrici?

Giorgia Bollati, giornalista ambientale specializzata in economia circolare, biodiversità e rinnovabili, collabora con il Corriere della Sera ed è una voce autorevole nel mondo della divulgazione ecologica. Marta Musso, biologa marina e fondatrice del progetto Possea, ha fatto dell’ocean literacy una missione pop, capace di portare la scienza marina anche tra i banchi di scuola, nei laboratori e negli eventi divulgativi. Insieme, creano un duo potente come Batman e Alfred — ma in chiave ecologista.

Perché non puoi perdertelo?

Se sei il tipo di lettore che ha sognato di esplorare l’universo con Carl Sagan, che si emoziona per le simmetrie dei frattali, o che trova sacro il silenzio di un acquario illuminato di notte, questo libro è per te. I vagabondi del mare è una dichiarazione d’amore nerd alla vita invisibile, un saggio che sfida le leggi della percezione comune e ti trasporta in un mondo tanto reale quanto magico.

Con un formato 14×21 cm, 208 pagine e un prezzo di copertina di 17 euro, questo libro è una vera gemma da collezionare e regalare, da tenere sul comodino accanto a un modellino di Nautilus o a un Funko Pop di Poseidone.

Preparatevi a salpare, perché il mare — anche quello che non si vede — ha ancora mille storie da raccontare. E I vagabondi del mare è la bussola perfetta per iniziare il viaggio.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *