“I Segreti dei Pinguini”: l’Epico Viaggio Naturalistico di National Geographic sbarca su Disney+ per il Mese della Terra

Un’avventura visiva mozzafiato tra le colonie più estreme del pianeta, guidata da Bertie Gregory e prodotta da James Cameron. In arrivo il 21 aprile su Disney+.

In un’epoca in cui il nostro pianeta ci chiede a gran voce di essere compreso e protetto, National Geographic risponde con uno dei progetti più ambiziosi e affascinanti degli ultimi anni. “I Segreti dei Pinguini”, la nuova serie in tre episodi disponibile dal 21 aprile 2025 su Disney+, è un vero e proprio viaggio nerd nel cuore più remoto e selvaggio della natura. Diretto e narrato da Bertie Gregory, esploratore National Geographic, regista pluripremiato con Emmy e BAFTA, e prodotto da Talesmith con la partecipazione straordinaria del leggendario James Cameron, questo docu-epico ci porta faccia a faccia con creature che credevamo di conoscere, ma che in realtà custodiscono ancora segreti sorprendenti.

Con una narrazione originale affidata alla magnetica voce di Blake Lively (nota per “Un altro piccolo favore”), I Segreti dei Pinguini è molto più di un documentario. È un racconto cinematografico di sopravvivenza, adattamento ed evoluzione, ricco di momenti che sembrano usciti da un film fantasy — e invece sono semplicemente il riflesso di una natura straordinaria che ancora oggi ci stupisce.

I segreti dei Pinguini | Trailer Ufficiale | Dal 21 Aprile su Disney+

Un viaggio di due anni nei confini del mondo

Realizzata in occasione della Giornata della Terra e inserita nella campagna globale “ourHOME” di Disney e National Geographic per celebrare e proteggere il nostro pianeta, la serie nasce da un’impresa titanica: oltre 274 giorni di riprese in ambienti spesso inospitali, tra ghiacci eterni, deserti rocciosi e paradisi tropicali. Dal Sud Africa all’Antartide, passando per le Galápagos e la Namibia, Gregory e il suo team (una piccola troupe di appena tre persone!) hanno seguito i pinguini ovunque, documentando per la prima volta comportamenti inediti che riscrivono ciò che pensavamo di sapere su queste creature.

Tra le immagini che lasceranno il pubblico a bocca aperta, c’è la sequenza virale — già vista da oltre 165 milioni di utenti sulle piattaforme social di National Geographic — di centinaia di pulcini di pinguino imperatore che si lanciano nel vuoto da una scogliera alta 15 metri per tuffarsi nell’oceano ghiacciato. Un momento che sembra tratto da un kolossal fantasy, ma che è pura realtà, catturata grazie a una combinazione di tecnologia all’avanguardia e una pazienza da veri nerd del documentario naturalistico.

Quando i pinguini diventano protagonisti del cambiamento climatico

La serie affronta con delicatezza e rigore anche i grandi temi ambientali del nostro tempo. I pinguini, sentinelle del clima, si trovano oggi ad affrontare sfide estreme: ghiaccio che si scioglie, ecosistemi che cambiano, predatori sempre più affamati. Ma invece di cedere al pessimismo, I Segreti dei Pinguini ci mostra la resilienza, l’intelligenza e la sorprendente creatività di questi animali. Come i giovani pinguini che si esercitano con palle di neve per imparare a maneggiare le uova, o quelli delle Galápagos che mettono in atto un audace piano per rubare il pesce ai pellicani.

Tra le scene più incredibili, c’è quella di un pinguino saltarocce che respinge un leone marino, o la scoperta di una colonia nascosta di pinguini africani in una grotta della Namibia, mai vista prima. E poi c’è lui, il misterioso “rockaroni”, un ibrido tra un pinguino ciuffodorato e un saltarocce, che offre spunti inediti sulla potenziale evoluzione della specie.

Una squadra di scienziati e narratori d’eccezione

Non poteva esserci team migliore per raccontare tutto questo. Accanto a Gregory, troviamo esperti del calibro di Pablo Borboroglu, biologo marino e National Geographic Explorer, l’esperta di pinguini africani Andrea Thiebault, la biologa Michelle LaRue e molti altri scienziati, ecologisti e veterinari che hanno unito le forze per uno scopo comune: far conoscere, emozionare e ispirare.

La produzione, firmata Talesmith e supervisionata dagli executive producer James Cameron e Maria Wilhelm per Lightstorm Earth, è parte di una tradizione ormai consolidata e amatissima dai fan della natura e della cultura pop. Infatti, I Segreti dei Pinguini si inserisce perfettamente nella scia dei precedenti successi firmati National Geographic come I Segreti del Polpo (narrata da Paul Rudd), I Segreti degli Elefanti (con la voce di Natalie Portman), e I Segreti delle Balene (con Sigourney Weaver), tutti già disponibili su Disney+.

Tre episodi, tre mondi, un solo grande amore per la natura

La serie si articola in tre episodi tematici, ognuno focalizzato su un diverso aspetto della vita dei pinguini. In “Il cuore dell’imperatore”, Gregory ci porta nel cuore dell’Antartide tra le fila di una gigantesca colonia di pinguini imperatori, documentando relazioni sociali mai osservate prima. In “La sopravvivenza del più intelligente”, scopriamo come alcuni pinguini abbiano imparato a vivere nei tropici e persino tra gli esseri umani, adattandosi e innovando. Infine, in “Ribelli per una causa”, seguiamo i più audaci tra i pinguini, quelli che osano vivere ai margini dell’impossibile, come i saltarocce e i gentoo, veri ribelli del mondo avicolo.

Un inno alla biodiversità, in streaming su Disney+

Dal 21 aprile 2025, I Segreti dei Pinguini sarà disponibile in streaming su Disney+, una piattaforma che negli ultimi anni è diventata una vera casa per i contenuti naturalistici e documentaristici di alta qualità, oltre che per i fan della cultura nerd e pop in tutte le sue forme.

In un momento storico in cui ogni gesto può fare la differenza, I Segreti dei Pinguini è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi. È un viaggio epico, emozionante, nerd e pieno di meraviglia, che ci ricorda perché la natura continua a essere il più grande spettacolo mai messo in scena.

Per scoprire di più su Disney+ e iniziare il tuo viaggio tra ghiacci, piume e coraggio, visita il sito ufficiale disneyplus.com.
E ricordati: in un mondo che cambia, anche i più piccoli eroi possono fare grandi cose.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *