Manuele Fior è un autore che ha saputo coniugare poesia visiva e narrativa in modo unico, conquistando una notorietà internazionale grazie alla sua capacità di raccontare storie intime e universali con il suo tratto delicato e intenso. La nuova edizione di I giorni della merla, che raccoglie dodici racconti brevi, è una preziosa occasione per immergersi ancora una volta nel suo mondo affascinante. Questi racconti, nati per importanti pubblicazioni nazionali ed estere, sono come rapidi frammenti di vita, istantanee che immortalano momenti rivelatori e ci permettono di esplorare l’interiorità dei suoi protagonisti.
In questa nuova edizione, arricchita da due storie inedite, Fior ci guida attraverso diverse realtà, spaziando tra epoche e luoghi lontani. Ci troviamo tra i soldati francesi durante la Prima guerra mondiale, tra gli immigrati che vivono le difficoltà quotidiane nelle Berlino e Parigi contemporanee, e nell’Italia futura che Fior ha già immaginato nel suo graphic novel L’intervista. La sua narrazione è composta da piccoli ma intensi ritratti: storie di genitori e figli, di coppie felici o in crisi, di artisti in difficoltà. In ognuna di queste storie, il disegno si fa narrazione, capace di catturare momenti di vita, di far emergere emozioni, sogni, paure e desideri—tutti gli aspetti che ci rendono umani.
In Aiuto! Hilfe!, un padre cerca disperatamente il suo bambino, scomparso nel vasto parco di Tempelhof, mentre in Gita di classe due insegnanti accompagnano i loro studenti a spasso per Parigi, mettendo in scena storie di italiani all’estero che si trovano ad affrontare situazioni che mettono alla prova la loro familiarità con il nuovo ambiente.
Nel racconto Il pittore, Fior narra il soggiorno a Ischia dell’artista simbolista Arnold Böcklin, a partire da una lettera indirizzata alla moglie. Storia di Gabriel C., invece, si ispira a documenti clinici ritrovati nell’ospedale psichiatrico di Ville-Évrard, dove vennero ricoverati i soldati della Prima guerra mondiale con disturbi mentali. In Mai guardarsi indietro, pubblicato per la prima volta nel 2023 in Sotto il vulcano, Fior esplora i dissidi esistenziali di alcune giovani attiviste per il clima, creando un racconto carico di tensione emotiva e riflessioni profonde.
Manuele Fior è ormai un artista di fama internazionale, con una carriera che lo ha visto vivere a Berlino, Oslo e Parigi, prima di stabilirsi a Venezia. Collabora con alcune delle più prestigiose riviste internazionali, come The New Yorker, Le Monde, Vanity Fair, e quotidiani come la Repubblica e Il Sole 24 Ore. Oltre a essere uno degli autori di graphic novel più apprezzati in Italia e all’estero, Fior ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Fauve d’Or per Cinquemila chilometri al secondo al Festival Internazionale di Angoulême nel 2011. La sua produzione è vasta e variegata: dai racconti brevi a opere più lunghe come Le variazioni d’Orsay e Celestia, per cui ha vinto il Premio Yellow Kid come Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards nel 2020. Le sue opere sono pubblicate da case editrici come Feltrinelli, Einaudi e Oblomov, che recentemente ha ripubblicato alcune delle sue raccolte più significative, tra cui I giorni della merla.
Con ogni nuova edizione, Fior continua a offrirci una visione inedita della realtà, dove il disegno non è mai solo forma, ma sostanza narrativa, capace di raccontare e interpretare il nostro mondo in modo delicato e profondo.
Aggiungi commento