CorriereNerd.it

Hiroshi Ishiguro si è clonato: ecco il suo sosia robotico!

Lo scienziato giapponese Hiroshi Ishiguro ha fatto di nuovo parlare di sé, e stavolta ha superato se stesso. Letteralmente. Ha infatti creato un robot che è la sua copia identica, un vero e proprio sosia meccanico!

Un gemello digitale che ti lascia a bocca aperta

Geminoid HI-6, questo il nome del robot, è talmente realistico da far venire i brividi. Espressioni facciali, pelle sintetica, tutto è curato nei minimi dettagli per riprodurre fedelmente l’aspetto fisico di Ishiguro. Ma non finisce qui: il robot è anche in grado di conversare in modo fluido, grazie a un’intelligenza artificiale avanzata che gli permette di analizzare il linguaggio naturale e rispondere in modo coerente.

Un compagno di lavoro… robotico!

Ishiguro ha spiegato che inizialmente utilizzava il robot per tenere le sue lezioni, ma ora Geminoid HI-6 è diventato un vero e proprio collaboratore, rispondendo alle domande del pubblico e interagendo con gli studenti. Insomma, un collega un po’ particolare, ma decisamente efficace!

Un futuro dove i robot ci somigliano sempre di più

Il progetto di Ishiguro va ben oltre la semplice creazione di un robot che gli somigli. L’obiettivo è quello di sviluppare androidi sempre più sofisticati e realistici, in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale e intuitivo. Un futuro in cui potremmo avere a che fare con robot sempre più simili a noi, che ci assisteranno nelle nostre attività quotidiane e ci faranno compagnia.

Ma attenzione ai sosia!

Scherzi a parte, la creazione di androidi così realistici solleva una serie di interrogativi etici. Fino a che punto possiamo spingerci nella creazione di repliche umane? E quali potrebbero essere le conseguenze di una convivenza sempre più stretta con robot sempre più simili a noi?

Cosa ne pensi? Lascia un commento e condividi la tua opinione su questo affascinante e inquietante sviluppo tecnologico.

maio

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.