CorriereNerd.it

Hikikomori. Il Re Escluso

Una graphic novel che tocca un argomento molto attuale e discusso: la condizione degli hikikomori, ragazzi che scelgono di recludersi in casa anche per molti anni. Una riflessione profonda, che allarga lo sguardo alla nostra società. La famiglia e la scuola, il mondo reale e quello virtuale, il confronto con se stessi e la competizione con gli altri.

“Hikikomori” in giapponese significa “stare in disparte”. Così viene chiamato chi abbraccia una scelta radicale: ritirarsi completamente dalla vita sociale, isolandosi nella propria stanza. Il mondo è confinato al di fuori e a volte perfino la luce del sole è bandita, filtrando a malapena attraverso le imposte. Dal Giappone il fenomeno si è diffuso in Occidente e soprattutto in Italia. Riguarda principalmente adolescenti di sesso maschile, ma anche donne e adulti che a un tratto, di fronte al timore del fallimento, scelgono la solitudine. Il protagonista di questa storia non ha un’infanzia traumatica. È brillante, bravo a scuola, amatissimo dalla famiglia, stimato dagli insegnanti, pieno di amici. Felice. Finché un cambiamento non rende il suo passo incerto, al punto di paralizzarlo. Scritto da un’attenta conoscitrice dei ragazzi con difficoltà di socializzazione, questo libro nasce dall’esigenza di raccontare un’esperienza diretta, che aiuti a fare luce su un disagio dalle radici profonde.

Sara Mignolli, laureata in Lettere con indirizzo teatrale e in Filosofia teoretica, vive e lavora a Milano. Dopo una lunga esperienza come autrice, regista e docente di teatro, è stata direttrice didattica e insegnante di WOW, il Museo del Fumetto di Milano, in cui ha realizzato percorsi educativi di fumetto, illustrazione e immagine animata.
Insegnante di scuola primaria, ha pubblicato Quando l’amore uccide (Franco Angeli, 2015) e scrive su riviste come “Fumettologica”.

Alessandro Locati è nato a Milano. Collabora con riviste indipendenti e autoprodotte, e ha partecipato a diversi festival di fumetto e illustrazione, tra cui Bricola e AFA (Autoproduzioni Fichissime Anderground). Nel 2022 ha pubblicato la graphic novel La strada delle rondini per Shockdom.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.