CorriereNerd.it

Gruppo Alcuni al Kidscreen Miami

Francesco Manfio, produttore esecutivo di Gruppo Alcuni, è appena tornato dagli Stati Uniti, dove ha partecipato a Kidscreen Miami, il maggiore appuntamento dell’industria dei media e dell’intrattenimento per i più giovani; un mercato che attira migliaia di partecipanti da più di 50 paesi. Manfio racconta:

“È stato grande l’entusiasmo per essere tornati all’importante fiera di Miami, considerato che eravamo assenti dal 2020. Siamo partiti convinti che sarebbe stata un’occasione significativa per presentare le nuove serie che stiamo producendo e per proporre i progetti originali ai quali stiamo lavorando, e così è stato…”.

A Kidscreen sono stati presentati 3 nuovi fantastici progetti di serie, tutti per la regia di Sergio Manfio.

— “Mini Cuccioli e Dino Cuccioli” (52 episodi da 6’) farà sicuramente la gioia delle moltissime bambine e bambini che stanno attendendo le loro nuove avventure. Dal parco giochi i Mini Cuccioli sono passati alla scuola dell’infanzia: ora insieme a Rai Kids – che coproduce la serie – si è pensato di proporre uno scenario completamente nuovo. La serie parla dell’incontro di due mondi, quello dei Mini Cuccioli e quello dei Mini Dinosauri, che a prima vista sembrano avere ben poco in comune. I diversi stili di vita, abitudini, giochi e modi di pensare sorprendono tutti loro. Combattendo la voglia di cercare di convincere gli altri che la loro idea è migliore, tutti imparano il vero valore della diversità: noi di Gruppo Alcuni siamo convinti che l’animazione sia un mezzo potente ed efficace per promuovere tra i giovani valori come la tolleranza, il rispetto e la solidarietà.

A Miami è stata presentata anche la nuova stagione di “Leo da Vinci 2” (52 x 13’). La serie è coprodotta sempre con Rai Kids, HR, ARD e Cosmos Maya. Le nuove avventure portano il giovane Leo, insieme agli amici Lisa, Lollo e Bianca, alla ricerca del leggendario rubino più grande del mondo, di cui fa cenno Marco Polo ne Il Milione. Entrambe queste serie, Leo da Vinci 2 e Mini Cuccioli e Mini Dinosauri, sono nella fase finale di post-produzione.

C’è poi la nuovissima serie “Gateway 66” (26 x 6’), realizzata in collaborazione con Rai Kids, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Fondazione Renzo Piano e Trentino Film Commission. Con Gateway 66 Gruppo Alcuni vuole parlare di scienza ai giovani in modo divertente e innovativo, dal punto di vista tecnico unendo cartoon e live action, in linea con le recentissime tenenze del mercato audiovisivo. Proprio in questi giorni a Trento si stanno girando le scene live della serie, nella splendida antica Biblioteca del convento di San Bernardino.

Per quanto riguarda infine l’esilarante serie “Vlady e Mirò” (26 x 5’), anche questa coprodotta con Rai Kids e con il contributo POR/FESR 2014/2020 della Regione del Veneto, Francesco Manfio è molto soddisfatto nell’annunciare la vendita al gruppo olandese RTL Nederland, che presto manderà in onda le buffonate stravaganti e disastrose del procione Vlady, che deve convincere il suo coinquilino, l’orso Mirò, a smettere di russare incessantemente durante il letargo invernale… La serie è sviluppata secondo la tecnica cosiddetta “slapstick”; un tributo ai cartoon dell’infanzia amati da tutti, che si fanno capire anche senza parole, e in ogni episodio sono solo le azioni, spesso esagerate e surreali a parlare, affidando il non detto alla mimica…

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd