Nel vasto universo di Arda, forgiato dall’ingegno narrativo di J.R.R. Tolkien, spicca la figura di Gimli, il fiero Nano della dinastia di Durin. Membro della Compagnia dell’Anello e protagonista de Il Signore degli Anelli, Gimli incarna la forza, la lealtà e il coraggio del popolo nanico, emergendo come un personaggio iconico dell’epica tolkieniana.
Dalla Montagna Solitaria al Destino della Terra di Mezzo
Nato nel 2879 della Terza Era, Gimli è figlio di Glóin, uno dei tredici Nani che accompagnarono Thorin Scudodiquercia nella riconquista di Erebor durante gli eventi de Lo Hobbit. Cresciuto nell’ombra della Montagna Solitaria, il suo destino si intreccia con quello della Terra di Mezzo quando, nel 3018, accompagna il padre a Gran Burrone per partecipare al Consiglio di Elrond. Qui, viene scelto per rappresentare la sua razza nella Compagnia dell’Anello, il gruppo incaricato di distruggere l’Unico Anello nel cuore di Mordor.
Il viaggio di Gimli non è solo un’odissea attraverso terre incantate e pericolose, ma anche un cammino di crescita personale. Inizialmente diffidente e ostile nei confronti degli Elfi, con cui i Nani hanno da sempre avuto rapporti conflittuali, Gimli sviluppa un profondo legame con Legolas, l’Elfo della Compagnia. La loro amicizia, nata da un iniziale antagonismo e cementata in battaglia, diventa uno dei pilastri della narrazione, simbolo della possibilità di superare le divisioni storiche tra le razze della Terra di Mezzo.
Il Cuore di un Guerriero: Battaglie e Imprese Memorabili
Gimli dimostra più volte il suo valore in combattimento, brandendo con abilità la sua possente ascia. Durante il viaggio, affronta prove ardue, come la scoperta della tragica fine di Balin e dei suoi seguaci nelle miniere di Moria. La battaglia al Fosso di Helm è uno dei momenti più iconici per il personaggio: qui, in un’esaltante gara con Legolas, si sfida a contare il numero di Orchi abbattuti, mostrando non solo la sua abilità marziale, ma anche il suo spirito combattivo e il senso dell’umorismo.
Ma Gimli non è solo un guerriero. Nel regno di Lothlórien, resta incantato dalla grazia e dalla saggezza di Galadriel, tanto da osare chiederle un dono: un capello della sua chioma dorata. La Dama di Lórien, colpita dalla sua purezza d’animo, gliene concede tre, rendendolo per sempre il “Portatore della Ciocca”. Questo gesto sancisce il rispetto e l’ammirazione reciproca tra Gimli e gli Elfi, un tempo acerrimi rivali.
Dopo la Guerra dell’Anello: Il Signore delle Caverne Scintillanti
Con la sconfitta di Sauron e la fine della Guerra dell’Anello, Gimli non fa ritorno a Erebor, ma si stabilisce nel regno di Rohan, dove diventa il Signore delle Caverne Scintillanti, le magnifiche grotte di Aglarond. Qui, guida una comunità nanica, contribuendo con la sua maestria nella lavorazione del metallo alla ricostruzione della Terra di Mezzo, forgiando persino i nuovi cancelli di Minas Tirith in mithril e ferro.
Ma la storia di Gimli non finisce qui. Spinto dal desiderio di rivedere Galadriel e di non separarsi dal suo amico Legolas, nel 120 della Quarta Era, il Nano compie un’impresa senza precedenti: attraversa il mare verso Valinor, divenendo il primo e unico Nano ammesso nelle Terre Immortali. Questo privilegio, probabilmente concesso grazie all’intercessione di Galadriel, segna la conclusione di un viaggio straordinario, che lo ha visto trasformarsi da guerriero burbero e diffidente a simbolo di amicizia e riconciliazione.
Gimli al Cinema: L’Interpretazione di John Rhys-Davies
Nella trilogia cinematografica Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, Gimli prende vita grazie all’interpretazione di John Rhys-Davies, con la voce italiana di Renato Mori. Pur rimanendo fedele al personaggio letterario, il film enfatizza maggiormente il lato comico di Gimli, trasformandolo in una sorta di spalla umoristica della Compagnia. Tuttavia, la sua forza, il suo onore e la sua lealtà emergono chiaramente nelle scene di battaglia, rendendolo uno dei personaggi più amati della saga cinematografica.
Il Ruolo dei Nani nella Guerra dell’Anello: Un Contributo Decisivo
Sebbene Gimli sia l’unico Nano presente nella Compagnia dell’Anello, il suo popolo non rimase inattivo durante il conflitto con Sauron. Mentre la Compagnia affrontava il Signore Oscuro a sud, il regno nanico di Erebor subiva un assedio brutale da parte degli Esterling, alleati di Sauron. Re Dáin II, dopo aver rifiutato di sottomettersi al Nemico, resistette eroicamente fino alla morte, permettendo però ai suoi sudditi di sconfiggere gli invasori e contribuire indirettamente alla vittoria finale.
Questa resistenza fu cruciale per l’esito della guerra: senza il sacrificio dei Nani del Nord, Sauron avrebbe potuto impiegare le sue truppe in modo più efficace contro Minas Tirith e alterare il corso degli eventi. La loro storia, seppur poco esplorata nei film, rappresenta un tassello fondamentale della mitologia di Tolkien.
Un Eroe Indimenticabile
Gimli è più di un semplice guerriero: è un personaggio che incarna la crescita, l’onore e la capacità di superare le barriere culturali. Da fiero Nano diffidente verso gli Elfi a fedele amico di Legolas, il suo viaggio rappresenta uno degli archi narrativi più emozionanti dell’intera saga. E mentre la sua ascia ha abbattuto innumerevoli nemici, è il suo cuore a renderlo un vero eroe della Terra di Mezzo.
Aggiungi commento