CorriereNerd.it

I Giochi di Ruolo per affrontare l’adolescenza

Immaginate di sedervi al tavolo di gioco, scheda del personaggio in mano e dadi pronti a rotolare. Vi trovate in una taverna affollata, in un regno lontano, dove draghi e magie plasmano il destino. Ora immaginate che questo non sia solo un momento di evasione, ma un percorso terapeutico che aiuta i giovani a superare sfide ben più grandi di un Drago Rosso Anziano. Questo è il potere nascosto dei giochi di ruolo da tavolo, conosciuti anche come GdR o RPG (Role-Playing Games), una forma di intrattenimento che sta rivoluzionando il modo di crescere e apprendere.

I giochi di ruolo sono esperienze collaborative in cui i partecipanti interpretano personaggi immaginari immersi in mondi fantastici. Con un narratore a guidare la storia e un gruppo di giocatori che decidono le azioni e le reazioni dei loro personaggi, questi giochi non sono più soltanto una nicchia nerd, ma un potente strumento educativo e terapeutico. Durante la pandemia, con l’esplosione delle sessioni online tramite piattaforme come Zoom o Teams, i GdR hanno guadagnato una nuova popolarità anche tra i giovani, rivelandosi un’ancora di salvezza per la creatività, la socializzazione e il divertimento.

Benefici Psicologici: Un’Evasione Costruttiva

I giochi di ruolo offrono agli adolescenti una via per esplorare identità, valori e personalità diverse. Interpretare un personaggio permette di mettersi nei panni di qualcun altro, favorendo l’autostima e il senso di appartenenza.

Inoltre, i GdR fungono da spazio sicuro per affrontare paure e conflitti. Affrontare situazioni difficili in un contesto immaginario aiuta i giovani a elaborare emozioni, a sviluppare soluzioni creative e a superare le ansie. Questo approccio si è rivelato particolarmente efficace per i ragazzi nello spettro autistico, che spesso trovano complicato navigare le dinamiche sociali. Giochi come Dungeons & Dragons offrono una struttura chiara e prevedibile, che facilita la comunicazione e stimola l’empatia.

Benefici Educativi: Imparare Divertendosi

I GdR sono anche un eccellente strumento educativo. Creare e vivere una storia richiede immaginazione, logica, memoria e pensiero critico. Questi giochi migliorano la capacità di risolvere problemi, mentre il bisogno di interagire con altri giocatori favorisce lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative. Per di più, molti giochi traggono ispirazione da culture, mitologie e storie reali, offrendo una finestra su mondi lontani che stimolano la curiosità culturale.

Benefici Sociali: Un Legame che Va Oltre il Gioco

Giocare di ruolo in gruppo crea legami forti. La cooperazione per raggiungere obiettivi comuni sviluppa il senso di squadra, la responsabilità e il rispetto delle regole. Inoltre, l’immedesimazione nei personaggi aiuta a comprendere meglio i punti di vista e i sentimenti altrui.

Progetti come quello dell’ASL Toscana Sud Est nel Valdarno hanno portato Dungeons & Dragons nei percorsi terapeutici per giovani dai 10 ai 18 anni con disturbi dello spettro autistico, ADHD e isolamento sociale. Guidati da uno psicologo, i ragazzi partecipano a sessioni settimanali dove affrontano sfide che migliorano le loro competenze cognitive e sociali. Il dottor Giovanni Salerno, psicoterapeuta responsabile del progetto, sottolinea come le fasi di gioco aiutino a sviluppare memoria, pianificazione e flessibilità mentale.

Il Futuro dei Giochi di Ruolo: Più di un Passatempo

Le potenzialità dei GdR non si fermano qui. Iniziative come Critical Core, un gioco progettato specificamente per persone autistiche, dimostrano come questi strumenti possano essere modellati per scopi specifici. Anche le università, tra cui Plymouth ed Edge Hill, stanno studiando l’impatto terapeutico dei giochi di ruolo, riportando miglioramenti concreti nelle abilità sociali e scolastiche dei partecipanti.

Giochi Consigliati per i Più Giovani

Ci sono molti giochi di ruolo da tavolo (GdR) che possono essere divertenti ed educativi per i ragazzi. Oggi vogliamo proporvi questo poker d’assi!

  • Lost in the Fantasy World: un GdR in cui si interpretano dei ragazzi normali che finiscono in un mondo fantastico e devono cercare il modo di tornare a casa, vivendo avventure e sfide. È un gioco semplice e cooperativo, adatto anche ai principianti¹.
  • Shidee: un GdR per due persone (generalmente adulto e bambino/a o una coppia) in cui si racconta la storia di amicizia tra un bambino/a e una lupa, attraverso un viaggio di cinque giorni e cinque notti. È un gioco emotivo e poetico, che stimola la fantasia e la sensibilità.
  • Kids & Legends: un GdR pensato per chi non ha mai giocato, con una scatola piena di materiali e una storia da seguire con diversi finali possibili. Si parte da una situazione normale e si entra gradualmente in un mondo magico, dove si possono interpretare vari personaggi fantastici.
  • Ryuutama: un GdR per gli amanti dei manga e degli anime, in cui si interpretano dei viaggiatori che esplorano un mondo colorato e meraviglioso. Si tratta di un gioco tranquillo e rilassante, in cui si dà importanza ai dettagli, ai sentimenti e alle relazioni.

Una Nuova Era per il Gioco

I giochi di ruolo stanno abbattendo le barriere tra intrattenimento, educazione e terapia, dimostrando che anche un dado a venti facce può cambiare una vita. Sia che vogliate esplorare dungeon oscuri o risolvere enigmi intricati, ricordate che ogni tiro di dado rappresenta una possibilità di crescita e trasformazione. Non resta che preparare la scheda del personaggio: l’avventura vi aspetta.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento