Dal 6 marzo, il pluripremiato film di animazione “Flow – Un mondo da salvare” sarà disponibile in streaming su CGtv.it e su altre piattaforme di streaming di primo piano come Prime Video, Apple TV+, Google TV, YouTube, Timvision, Infinity e Chili. Questo film, diretto da Gints Zilbalodis, è pronto a conquistare il pubblico e a scrivere una nuova pagina nella storia del cinema d’animazione, con una candidatura agli Oscar® 2025 come Miglior Film d’Animazione e un cammino che l’ha portato a ottenere numerosi premi prestigiosi, tra cui il Golden Globe 2025 e il European Film Awards 2024.
“Flow” non è un film qualsiasi. È un’esperienza unica, un’opera che trascende il classico concetto di animazione, con una narrazione che mescola elementi di post-apocalisse e profonda riflessione sulla collaborazione tra esseri viventi. La pellicola, ambientata in un mondo sommerso dalle acque e privo di tracce di umanità, segue il viaggio di un gatto che, dopo un disastroso alluvione, si rifugia su una nave insieme ad altri animali. La loro sopravvivenza non dipende solo dalle risorse a disposizione, ma dalla loro capacità di superare le differenze e collaborare, un messaggio forte che risuona particolarmente in un periodo storico in cui la solidarietà globale è più che mai essenziale.
La scelta stilistica di Zilbalodis di escludere i dialoghi è una delle caratteristiche più affascinanti di “Flow”. La narrazione si sviluppa attraverso immagini mozzafiato, movimenti e suoni, creando un linguaggio universale che tocca ogni spettatore, indipendentemente dalla sua lingua o cultura. Questo approccio originale offre una visione puramente visiva e sensoriale, capace di trasmettere emozioni profonde senza il bisogno di parole. È una dimostrazione di come l’animazione possa parlare direttamente al subconscio, attraversando le barriere culturali e linguistiche, e diventando un medium straordinariamente universale.
Questa pellicola, realizzata con una produzione internazionale tra Lettonia, Francia e Belgio, è il frutto di un ambizioso progetto europeo che mira a ridefinire i confini dell’animazione. Non solo un capolavoro visivo, ma anche un’opera di grande valore culturale. “Flow” è stato presentato per la prima volta al Festival di Cannes 2024 nella sezione Un Certain Regard, dove ha ricevuto applausi entusiasti, per poi continuare il suo cammino nei maggiori festival di tutto il mondo, come il Festival di Annecy, dove ha trionfato, vincendo il Premio della Giuria, il Premio del Pubblico, il Gan Foundation Award e il Premio per la Migliore Musica Originale.
La pellicola, che ha già riscosso un incredibile successo, vantando un impressionante 100% di approvazione su Rotten Tomatoes, è una delle principali candidate a una serie di riconoscimenti prestigiosi: oltre agli Oscar® 2025, è stata nominata ai Premi César e ai Lumière Awards come Miglior Film d’Animazione, ed è in corsa per numerosi altri premi internazionali, tra cui il Golden Globe 2025 come Miglior Film d’Animazione. Con una distribuzione che abbraccia numerosi festival e il supporto di istituzioni come il National Film Centre of Latvia e il Centre national du cinéma et de l’image animée, “Flow” si sta affermando come una delle opere più importanti nel panorama dell’animazione contemporanea.
Il regista Gints Zilbalodis, che si è anche occupato della sceneggiatura, fotografia, montaggio e musica, è un talento emergente nel mondo dell’animazione. Nato nel 1994, Zilbalodis ha già stupito il pubblico con il suo primo lungometraggio, Away, che ha vinto il Best Feature Film Contrechamp Award al Festival di Annecy e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Con “Flow – Un mondo da salvare”, Zilbalodis conferma il suo talento nel raccontare storie universali che, attraverso l’animazione, vanno a toccare le corde più profonde dell’animo umano. La sua filosofia sull’animazione come linguaggio universale è ben espressa in una sua citazione: “Penso che l’animazione possa andare più in profondità nel subconscio degli spettatori di quanto riesca a fare un film ripreso dal vivo. L’animazione non è influenzata da barriere culturali o linguistiche, può essere molto più universale e primordiale.”
La trama di Flow è semplice, ma incredibilmente potente: un mondo devastato dall’acqua, un gatto e un gruppo di animali che lottano insieme per la sopravvivenza. Tra paesaggi naturali mozzafiato e minacce sempre incombenti, la storia invita a riflettere sull’importanza della cooperazione, della diversità e dell’adattamento a circostanze estreme. Il film non è solo un’avventura ecologista, ma un invito a riconoscere che, anche nelle situazioni più disperate, la solidarietà può diventare la chiave per la salvezza.
Disponibile dal 6 marzo in streaming, “Flow – Un mondo da salvare” è destinato a essere uno dei film più discussi e amati del 2024, un’opera che rimarrà nella memoria collettiva per la sua forza emotiva, la sua bellezza visiva e il suo potente messaggio universale. Se siete amanti dell’animazione e cercate qualcosa di veramente unico, questo film è assolutamente da non perdere.
Aggiungi commento