Il Festival dell’Oriente torna a Rimini, portando con sé un’esperienza culturale senza precedenti, che abbraccia le tradizioni millenarie di paesi come Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molte altre nazioni orientali. La manifestazione, che si terrà Sabato 1 – Domenica 2 – Sabato 8 – Domenica 9 Febbraio 2025 presso la Fiera di Rimini, promette di offrire ai visitatori un’immersione totale in un mondo ricco di colori, suoni, profumi e tradizioni. Questa edizione, inoltre, si distingue per la novità di una collaborazione speciale con il Festival Irlandese, che si svolgerà in contemporanea, creando una fusione unica di culture orientali e celtiche.
Il Festival dell’Oriente, la fiera più grande al mondo dedicata alle culture asiatiche, si caratterizza per una vasta programmazione che andrà avanti ininterrottamente dalle 10:00 alle 20:30. Decine di spettacoli emozionanti si susseguiranno sui palchi, con esibizioni tradizionali che spaziano dalle danze folk asiatiche alle cerimonie sacre, passando per le arti marziali. Un vero e proprio viaggio nei sensi, dove ogni angolo del festival racconta una storia millenaria. Le esibizioni musicali, in particolare, accompagneranno i visitatori in un’esperienza unica, con artisti provenienti da ogni angolo dell’Asia.
In questa edizione del Festival dell’Oriente, non mancheranno le novità. I padiglioni tematici si arricchiranno di nuove proposte che spaziano dall’artigianato alle cucine tradizionali, dai costumi tipici alle discipline olistiche. Tra le attrazioni principali ci saranno le esibizioni di danza tradizionale, con i protagonisti che indosseranno i costumi più sgargianti, regalando ai presenti uno spettacolo visivo accompagnato da musiche autentiche e strumenti tradizionali. Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop di yoga, meditazione, calligrafia e arti marziali, per avvicinarsi in prima persona alle pratiche che hanno segnato la storia di questi paesi.
Una delle esperienze più affascinanti del festival sarà senza dubbio la gastronomia. I visitatori avranno la possibilità di assaporare piatti tipici provenienti da tutta l’Asia, dai sushi giapponesi alle zuppe cinesi, dalle specialità indiane ai piatti thailandesi, offrendo un viaggio anche attraverso i sapori che caratterizzano ogni nazione.
Ma quest’anno, la vera sorpresa per il pubblico di Rimini è rappresentata dal Festival Irlandese. Per la prima volta, infatti, si terrà in contemporanea con il Festival dell’Oriente, creando una combinazione imperdibile di due mondi lontani. Con un unico biglietto, i visitatori avranno accesso a entrambi gli eventi, vivendo una vera e propria immersione nelle tradizioni celtiche e orientali. Il Festival Irlandese propone un programma ricco di contenuti, con spettacoli musicali non-stop, tra cui l’esibizione degli Hit Machine Drummers, il gruppo di rock celtico più famoso al mondo, i Saor Patrol, e i balli tipici irlandesi con i campioni di Irish Dance. Il pubblico potrà anche scoprire i campi celtici, dove si svolgeranno attrazioni, giochi tradizionali e il mercatino tipico irlandese.
Il festival si svolge con orari continuativi dalle 10:00 alle 20:30, e per accedere all’evento è possibile acquistare un biglietto che permette di entrare sia al Festival dell’Oriente che al Festival Irlandese. I prezzi sono accessibili: l’ingresso è gratuito per i bambini fino a 8 anni non compiuti, mentre per i bambini dai 8 ai 12 anni il costo è di 10 euro, mentre l’ingresso intero è di 15 euro per i visitatori sopra i 12 anni. Acquistando il biglietto online, inoltre, è prevista una corsia riservata per l’ingresso, evitando la fila alle biglietterie.
Per chi arriva in auto, il parcheggio presso la fiera è convenzionato a 5 euro per l’intera giornata, garantendo una comoda sosta per tutta la durata della visita. Se non volete perdere questa occasione unica di esplorare due mondi affascinanti in un solo viaggio, acquistate subito il vostro biglietto e preparatevi a essere trasportati in un mondo di colori, suoni e tradizioni millenarie.
Per maggiori dettagli sul programma e sull’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del Festival dell’Oriente, all’indirizzo festivaldelloriente.it/, dove si trovano tutte le informazioni necessarie per pianificare la visita a questo evento straordinario. Non lasciatevi scappare quest’opportunità di vivere un’esperienza che fonde il fascino dell’Oriente con le tradizioni celtiche, un evento che rimarrà nel cuore di tutti i partecipanti!
Aggiungi commento