Dal 16 febbraio al 23 marzo 2025, Milano ospiterà l’ottava edizione de La Città dei Gatti, un festival che, ideato da Excalibur, You Pet e Radio Bau, celebra il mondo dei felini in tutte le sue sfumature. Quest’anno, la rassegna è dedicata a un tema irresistibile: gli adorabili mici Disney. La mostra, dal titolo “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat!“, sarà allestita presso il WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, e sarà ad ingresso libero. L’evento promette di regalare un viaggio affascinante attraverso un secolo di gatti animati, tutti protagonisti di alcune delle più celebri pellicole della Disney.
La mostra, curata da Luca Bertuzzi, vuole rendere omaggio ai felini che hanno attraversato la storia della Disney, ispirandosi alla famosa canzone degli Aristogatti. Con pannelli illustrativi colorati, sarà possibile esplorare la “gallery miciosa” della casa di Topolino, che ha sempre nutrito una particolare affinità per i gatti, nonostante il suo iconico protagonista sia un topo. La rassegna si immergerà nelle origini della Disney, partendo da uno dei primi gatti creati, Pietro Gambadilegno, che nel 1928 affiancò il celebre Topolino come antagonista. Ma l’onore di essere il primo gatto Disney spetta a Julius, il micio che apparve nel 1922 in Alice Comedies, ben prima che il famoso Pietro entrasse in scena.
Oltre a personaggi storici come il perfido Lucifero in Cenerentola (1950), il simpatico Figaro di Pinocchio (1940), e il saggio Stregatto di Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), il percorso espositivo ci porta a riscoprire tanti altri mici che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo. Il pubblico potrà scoprire anche i gatti più particolari, come Sergente Tibbs de La Carica dei 101 (1961) o Rufus in Le Avventure di Bianca e Bernie (1977). Non mancheranno i protagonisti più noti, come i leoni Mufasa, Simba, Nala e Scar de Il Re Leone (1994), e i micioni Bagheera e Shere Khan de Il Libro della Giungla (1967), un omaggio ai grandi felini Disney che hanno conquistato intere generazioni.
Un posto d’onore sarà riservato a Gli Aristogatti (1970), forse i gatti Disney più amati di tutti i tempi, con i loro personaggi iconici come Duchessa, Romeo e la banda jazz di Scat Cat. In questa edizione di La Città dei Gatti, inoltre, sarà esposto anche il simpatico Malachia, il gatto di Paperino e Paperoga, recentemente tornato alla ribalta grazie a nuove storie disegnate da Enrico Faccini.
Ma il festival non si limita alla semplice esposizione: oltre alla mostra, il pubblico potrà partecipare a visite guidate, incontri e laboratori, approfondendo l’universo Disney dei gatti e interagendo con esperti e appassionati. Inoltre, sarà organizzata una divertente votazione per eleggere la parrucca più bella ispirata ai mici disneyani, un’occasione per immergersi ancor di più nel fantastico mondo felino della Disney.
La Città dei Gatti non è solo un festival per gli amanti dei felini, ma anche un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire o riscoprire la storia dei gatti più iconici del mondo Disney. Con la sua offerta ricca di eventi e la possibilità di esplorare un aspetto meno conosciuto dell’universo Disney, questa mostra si preannuncia un appuntamento da non perdere per tutti i nerd e appassionati di animazione, ma anche per le famiglie e i più giovani che vorranno scoprire la magia dei gatti più famosi della storia del cinema.
La mostra “Everybody Wants to Be a (Disney) Cat!” sarà visibile dal 6 febbraio al 23 marzo 2025 presso il WOW Spazio Fumetto a Milano, in Viale Campania, 12, e rappresenta un’occasione unica per immergersi nel magico mondo dei gatti Disney, che per oltre un secolo hanno fatto fusa nei cuori di milioni di spettatori.
Aggiungi commento