CorriereNerd.it

“Eragon” torna su Disney+: tutto sulla serie TV ispirata alla saga di Christopher Paolini

Il sogno di molti fan della saga fantasy “Eragon” sta finalmente prendendo forma: Disney+ sta lavorando a una serie TV basata sul primo libro del “Ciclo dell’Eredità” di Christopher Paolini. A confermare lo sviluppo della serie è stato lo stesso autore, che ha rassicurato i lettori con un aggiornamento sui social, dichiarando che il progetto è ancora “on track”, ovvero in corso senza intoppi. Tuttavia, ha sottolineato che le trattative di Hollywood sono lunghe e complesse, motivo per cui non può ancora rivelare ulteriori dettagli fino alla firma di un contratto ufficiale.

La notizia dell’adattamento televisivo era già emersa nel luglio 2022, quando Variety aveva annunciato che Disney Television Studios avrebbe prodotto una serie live-action basata sulla saga. Paolini non sarà solo coinvolto nella sceneggiatura, ma ricoprirà anche il ruolo di produttore esecutivo, affiancato da Bert Salke e dalla sua compagnia Co-Lab 21, con la produzione eseguita da 20th Television. Il lungo processo di sviluppo, tipico delle grandi produzioni, ha fatto sorgere qualche dubbio tra i fan sulla realizzazione effettiva dello show, ma le parole di Paolini hanno dissipato almeno in parte queste incertezze.

Una storia editoriale straordinaria

“Eragon” ha una genesi editoriale peculiare: Christopher Paolini scrisse il romanzo a soli quindici anni e lo pubblicò inizialmente in modo indipendente nel 2002 grazie ai suoi genitori. La vera svolta arrivò quando il figlio del celebre giallista Carl Hiaasen scoprì il libro in una libreria del Montana e ne rimase colpito. Lo segnalò al padre, che lo propose alla sua casa editrice. Così, nel 2003, “Eragon” venne ripubblicato dalla prestigiosa Knopf, vendendo milioni di copie in tutto il mondo e venendo tradotto in ventiquattro lingue. Il successo portò alla pubblicazione dei successivi volumi della saga: “Eldest” (2005), “Brisingr” (2008) e “Inheritance” (2011).

La trama di Eragon

Il romanzo segue la storia di Eragon, un giovane contadino quindicenne che vive nel piccolo villaggio di Carvahall, situato nella Valle Palancar tra le montagne della Grande Dorsale, nel regno di Alagaësia. La sua vita cambia radicalmente quando, durante una battuta di caccia, scopre una misteriosa pietra blu cobalto. Ben presto, si rende conto che non si tratta di una semplice pietra, ma di un uovo di drago, dal quale nasce la dragonessa Saphira.

L’inaspettato evento attira l’attenzione dell’Impero e del suo crudele sovrano, Galbatorix, che invia i suoi temibili servitori, i Ra’zac, per catturare il ragazzo e il suo drago. Dopo l’omicidio dello zio Garrow da parte dei Ra’zac, Eragon decide di vendicarlo e inizia un viaggio pericoloso insieme a Saphira e a Brom, un anziano cantastorie che nasconde più di un segreto. Durante il percorso, Eragon impara a combattere, a padroneggiare la magia e a comprendere il legame speciale che lo unisce a Saphira. Il viaggio lo porterà a unirsi ai Varden, un gruppo di ribelli in lotta contro Galbatorix, e a scoprire il suo vero destino come Cavaliere dei Draghi.

Dal fallimento del film alla speranza della serie TV

Nel 2006, la 20th Century Fox tentò di portare “Eragon” sul grande schermo con un adattamento cinematografico che, tuttavia, si rivelò un flop sotto molti aspetti. Diretto da Stefen Fangmeier e interpretato da Edward Speleers nel ruolo di Eragon, Jeremy Irons in quello di Brom, John Malkovich nei panni di Galbatorix e Rachel Weisz come voce di Saphira, il film venne aspramente criticato per le enormi discrepanze con il materiale originale. Molti fan rimasero delusi dalla decisione di condensare l’intera saga in un’unica pellicola, eliminando elementi chiave della trama e tradendo lo spirito del libro.

A quattro mesi dall’uscita negli Stati Uniti, il film aveva incassato circa 75 milioni di dollari, una cifra insufficiente per giustificare la produzione dei sequel previsti. L’adattamento venne quindi abbandonato, lasciando la saga incompleta sullo schermo e con un pubblico insoddisfatto.

La serie Disney+: una seconda occasione

L’annuncio della serie TV rappresenta un’opportunità per riscattare la storia di Eragon agli occhi del pubblico. Con Paolini direttamente coinvolto nel progetto e il supporto di Disney+, la speranza è che questa volta venga fatto giustizia alla sua opera. L’approccio seriale permetterà di approfondire meglio i personaggi, la mitologia e i dettagli dell’universo narrativo, elementi che erano stati completamente sacrificati nel film.

I fan restano in attesa di nuovi aggiornamenti ufficiali, ma la promessa di un adattamento più fedele ai libri è già motivo di entusiasmo. Se tutto procederà come previsto, Eragon e Saphira torneranno presto a librarsi nei cieli di Alagaësia, questa volta con il rispetto e la cura che la saga merita.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.