CorriereNerd.it

Emily in Paris 5: tra il glamour romano e il cuore parigino – la serie Netflix torna con nuove passioni e vecchie complicazioni

C’era una volta Emily Cooper, una giovane americana ambiziosa con il guardaroba degno di una sfilata e un’energia contagiosa, che si trasferiva a Parigi per rivoluzionare una prestigiosa agenzia di marketing francese con il suo stile “very American”. Da allora, Emily in Paris ha fatto molta strada – e con lei anche noi spettatori, sospesi tra amori irrisolti, gelati artigianali, feste d’alta moda e una capitale francese vista attraverso il filtro più pop e patinato che si potesse immaginare.

Oggi, mentre la produzione della quinta stagione è pronta a partire – a maggio, tra Roma e Parigi – il mondo della serie creata da Darren Star è più vivo che mai, con Lily Collins ancora una volta al centro di questo caleidoscopio sentimentale e visivo. Le riprese cominceranno nella Città Eterna, dove Emily aveva concluso la scorsa stagione tra scorci mozzafiato e colpi di scena sentimentali, per poi tornare – inevitabilmente – a casa, a Parigi, dove tutto è cominciato.

Emily tra Roma e Parigi: un cuore diviso, tre pretendenti e una valigia piena di sogni

La quinta stagione, attesa per il 2025, riprenderà esattamente da dove ci eravamo lasciati: Emily ha lasciato la Ville Lumière per seguire un’attrazione nata quasi per caso in montagna, durante il periodo natalizio. L’oggetto del desiderio? Marcello Muratori, interpretato da Eugenio Franceschini, un affascinante imprenditore italiano nel settore della moda. Ma se c’è una cosa che abbiamo imparato da Emily in Paris, è che il passato non si lascia mai davvero alle spalle. Così, accanto a Marcello, torneranno anche i tormentati amori di sempre: Gabriel (Lucas Bravo) e Alfie (Lucien Laviscount), ognuno con il proprio bagaglio di emozioni, rimpianti e promesse non mantenute.

Emily, ora alle prese con le nuove responsabilità dell’Agence Grateau – che pare abbia aperto una succursale romana – dovrà ancora una volta destreggiarsi tra sentimenti, lavoro e identità personale. La sua vita è un equilibrio precario tra ciò che vuole davvero e ciò che crede di dover volere. E Roma, con la sua “dolce vita”, i suoi tramonti dorati e la sua disarmante bellezza, sembra il luogo perfetto per una rinascita… ma anche per una nuova confusione.

Il ritorno del cast (con qualche assenza di peso)

Nel cast ritroveremo le colonne portanti della serie: Philippine Leroy-Beaulieu nei panni della sofisticata e tagliente Sylvie Grateau, Samuel Arnold (Julien), Bruno Gouery (Luc), William Abadie (Antoine), e Ashley Park (l’irresistibile Mindy), la cui parabola musicale continua a intrecciarsi con la sua amicizia per Emily e con le sue sfide personali. Non tornerà invece Camille Razat, il cui personaggio ha salutato con amarezza nella scorsa stagione, e resta incerta la presenza di Thalia Besson.

Dietro le quinte, i produttori esecutivi Tony Hernandez, Lilly Burns, Andrew Fleming e Stephen Brown affiancano Darren Star e MTV Entertainment Studios per dare continuità a un progetto che, nel bene e nel male, è riuscito a crearsi una fanbase internazionale. Emily in Paris è diventata nel tempo più di una serie: un fenomeno di costume, un atlante sentimentale pop, un pretesto per evadere tra abiti griffati e città da sogno.

Una stagione 4 da record e un finale che ha lasciato il segno

La quarta stagione, divisa in due parti (la prima rilasciata il 15 agosto, la seconda il 16 settembre 2024), ha confermato il successo della serie: quasi 20 milioni di visualizzazioni nei primi quattro giorni, con una Roma scintillante a fare da sfondo all’epilogo. Emily, dopo aver chiuso con Gabriel – complice la gravidanza della sua ex – ha cercato una nuova strada, forse meno sicura ma più autentica. Ha scelto di partire, ha seguito l’istinto e, come spesso accade in Emily in Paris, ha trasformato un colpo di testa in un’opportunità.

Tra fiction e diplomazia: il “caso” Emily a Roma

Non è mancata nemmeno una divertente querelle internazionale: il presidente francese Emmanuel Macron, fan dichiarato della serie (o, forse, lo è più la moglie Brigitte, che si dice abbia partecipato a un cameo), ha ironizzato sulla decisione di spostare parte della trama a Roma. “Emily appartiene a Parigi”, avrebbe detto. La risposta del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stata degna di un finale di stagione: “Tranquillo Macron, Emily a Roma sta benissimo. E poi al cuor non si comanda”. Un botta e risposta che dimostra quanto la serie abbia ormai travalicato i confini dello schermo per entrare nel tessuto culturale e persino diplomatico delle due capitali.

Lucas Bravo: tra crisi d’identità e desiderio di rinascita

Il ritorno di Lucas Bravo nei panni di Gabriel non era affatto scontato. L’attore aveva espresso più volte un certo disagio per l’evoluzione del suo personaggio, ormai “perso, malinconico, limitato dalla sceneggiatura” – parole sue. Eppure, qualcosa è cambiato: Gabriel volerà a Roma, deciso a riconquistare Emily e, forse, a ritrovare anche sé stesso. Un ritorno alle origini per un personaggio che, nella prima stagione, era stato tra i più amati (e desiderati) dal pubblico.

Tra romanticismo, moda e colpi di scena, Emily in Paris 5 si preannuncia come una stagione di grandi cambiamenti, in cui la protagonista sarà chiamata – ancora una volta – a scegliere chi vuole essere, più che chi vuole amare. Perché in fondo, la vera trasformazione di Emily non è quella professionale, né quella amorosa, ma quella personale. E se è vero che “Parigi è sempre una buona idea”, come diceva Audrey Hepburn, forse Roma lo è ancora di più. Almeno per questa nuova avventura firmata Darren Star.

L’appuntamento è per il 2025. Bagagli pronti, cuori aperti: Emily sta per tornare.

Redazione

Redazione

C'è un mondo intero, c'è cultura, c'è Sapere, ci sono decine di migliaia di appassionati che, come noi, vogliono crescere senza però abbandonare il
sorriso e la capacità di sognare.

Satyrnet.it vuole aiutare tutti gli appassionati che si definiscono "NERD"
a comunicare le proprie iniziative e i propri eventi: se volete inviare il
vostro contenuto per una pronta condivisione sul nostro network, l'indirizzo è press@satyrnet.it !
Aspettiamo le vostre idee!

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd