CorriereNerd.it

Elisa True Crime: il podcast più ascoltato d’Italia raggiunge la centesima puntata, un traguardo che celebra storie di crimine e consapevolezza

Elisa True Crime” è il podcast crime più ascoltato in Italia, e il 2 aprile 2025 ha raggiunto un traguardo che segna una pietra miliare nella carriera della sua ideatrice, Elisa De Marco: la centesima puntata. Questo podcast ha conquistato il cuore di centinaia di migliaia di ascoltatori grazie al suo approccio unico nel raccontare storie di crimine, misteri irrisolti e drammatiche sparizioni, affrontando temi delicati come la violenza domestica, lo stalking e la manipolazione psicologica.

Con ben sei stagioni all’attivo e oltre 4.000 minuti di registrazione, “Elisa True Crime” è più di un semplice podcast. È un viaggio emozionante nell’animo umano, che mescola in modo sapiente la cronaca nera con la riflessione sulla resilienza e la sofferenza delle vittime. In questi cento episodi, Elisa ha dato voce a circa un milione di parole, grazie a oltre 70.000 suggerimenti da parte dei suoi affezionati ascoltatori e circa 400.000 commenti sui social, che testimoniano l’intensa interazione con la sua community. Non solo un successo di pubblico, ma anche una riconferma del legame forte che la podcaster ha instaurato con chi la segue, riconoscendo e rispondendo con empatia alle richieste di storie sempre più coinvolgenti.

In una recente dichiarazione, Elisa ha condiviso il suo apprezzamento per il traguardo raggiunto, sottolineando come ogni caso raccontato sia un’opportunità per riflettere e per diffondere consapevolezza. “Ogni caso è un’opportunità per riflettere, diffondere consapevolezza e mantenere viva la memoria di chi non c’è più”, ha detto. Per Elisa, il podcast è stato anche un percorso di crescita personale, con l’obiettivo di onorare la memoria delle vittime e stimolare una maggiore cognizione del pericolo tra gli ascoltatori.

Dal 2022, “Elisa True Crime” non ha smesso di crescere, rimanendo costantemente in cima alle classifiche italiane e guadagnandosi il titolo di podcast più ascoltato in Italia nel 2023 e nel 2024. Ogni episodio esplora crimini efferati, enigma irrisolti e tragiche scomparse, con un focus speciale sulle “red flags”, quei segnali premonitori che possono degenerare in violenza. La capacità di Elisa di affrontare temi così complessi con sensibilità e intelligenza ha reso il suo podcast un punto di riferimento per chi vuole comprendere meglio le dinamiche psicologiche legate alla violenza e alla vittimizzazione.

La centesima puntata di “Elisa True Crime” non poteva che essere dedicata a un caso di grande impatto emotivo e umano: quello di Donato “Denis” Bergamini, il calciatore del Cosenza trovato senza vita nel 1989 lungo la Strada Statale 106 Jonica. Una morte inizialmente etichettata come suicidio, ma che ha scatenato dubbi e polemiche per oltre trent’anni, alimentando una lunga battaglia per scoprire la verità tra depistaggi e errori investigativi. Questo caso, insieme a tanti altri raccontati nei precedenti episodi, incarna perfettamente la missione del podcast: non solo narrare, ma anche sensibilizzare e educare alla consapevolezza.

Oltre a “Elisa True Crime”, Elisa De Marco ha ampliato la sua offerta con “Delitti Invisibili – I crimini della porta accanto”, una serie podcast che ha esordito nel gennaio 2024 e che in poco tempo ha conquistato il primo posto nelle classifiche, diventando un altro grande successo. In questo podcast, Elisa analizza in modo approfondito, puntata dopo puntata, casi di crimini meno noti ma altrettanto sconvolgenti, portando alla luce storie di violenza, manipolazione e sofferenza.

Non è solo la voce che ha conquistato il pubblico, ma anche il suo stile narrativo distintivo e la sua capacità di entrare nel cuore delle storie. Elisa De Marco, oltre al suo lavoro come podcaster, è anche una scrittrice di successo. Nel 2022 ha pubblicato “Brividi: storie che non vi faranno dormire la notte”, un libro che ha riscosso un grande successo, seguito da altri due volumi, “Manipolatori: le catene invisibili della dipendenza psicologica” (2023) e “Sopravvissuti: storie di chi non si arrende” (2024), che confermano la sua maestria nel trattare temi complessi con sensibilità e approfondimento.

Il suo successo non si limita al mondo del podcasting. Elisa è anche diventata un volto noto sui social, dove è il referente di Netflix per la sezione True Crime, e ha dato vita a una serie di miniserie di grande impatto come “Scomparsi”, “Luci e Ombre” e “Verità Nascoste”. Un’altra conferma del suo talento nel narrare storie di crimine e mistero con un approccio analitico e al contempo empatico, che continua a attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.

Con la centesima puntata di “Elisa True Crime”, Elisa De Marco non solo celebra un importante traguardo, ma conferma ancora una volta la sua posizione di leader nel panorama podcast crime italiano. La sua capacità di raccontare la cruda realtà dei crimini, senza mai perdere di vista l’aspetto umano delle vittime e dei loro familiari, ha fatto di lei una delle figure più rispettate e amate nel mondo del true crime in Italia.

Se non lo avete ancora fatto, non perdetevi l’occasione di scoprire “Elisa True Crime” e tutti gli altri progetti di Elisa De Marco, una delle voci più influenti e appassionanti del panorama podcasting italiano.

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version