Treviso si prepara a spalancare nuovamente le porte dell’immaginazione, ma questa volta lo fa in grande stile. Il Treviso Comics & Games, evento cult per ogni appassionato di fumetti, giochi, cosplay e cultura pop, cambia pelle – e calendario – e annuncia un’edizione 2025 che punta a superare ogni aspettativa. La notizia è di quelle che fanno tremare le bacchette magiche e surriscaldare i controller: la fiera si terrà dal 25 al 27 aprile, tre giornate intere in cui la città veneta si trasformerà in una vera mecca del fantastico.
Non si tratta solo di un cambio di data. È un vero salto di livello. La richiesta di un evento più ampio, accessibile e ricco è arrivata direttamente dalla community, e l’organizzazione – guidata dall’Associazione Playground – non ha perso tempo. La risposta è stata netta: più giorni, più spazi, più attività. In una parola, più Treviso Comics & Games.
Lo spazio Opendream, storico scenario della manifestazione, sarà ancora una volta il cuore pulsante di questo universo parallelo fatto di fumetti, giochi, creatività e passione. Ma quest’anno tutto sarà amplificato: l’energia, l’afflusso di visitatori, le occasioni di incontro e divertimento.
Il programma si preannuncia colossale. Si comincia con oltre 200 tavoli dedicati ai giochi da tavolo e ai giochi di ruolo, un’area interamente pensata per chi ama perderci la testa tra dadi, miniature e narrazioni collaborative. Che si tratti di epiche battaglie fantasy o di sfide strategiche in galassie lontane, ogni giocatore troverà il suo spazio.
E poi arriva lei, l’attrazione che farà brillare gli occhi ai nostalgici e accenderà la curiosità dei più giovani: una sala giochi vintage da capogiro, realizzata in collaborazione con Arcade Story. I mitici Antonio Nati e Andrea Genovese, noti al grande pubblico per il programma “Videogame Hunters” su DMAX, porteranno a Treviso oltre 40 cabinati originali, tutti perfettamente funzionanti e gratuiti. Un tuffo nel passato, tra luci al neon, joystick consumati e quel suono inconfondibile delle monete che cadono nel gettoniera. Ma niente paura: qui, le partite sono libere. E i ricordi, assicurati.
A completare il quadro ci penserà l’immancabile Artist Alley, un crocevia di talento e creatività con più di 50 postazioni dove incontrare fumettisti, illustratori, autori e creativi da ogni angolo d’Italia. Sarà possibile assistere a sessioni di disegno live, acquistare stampe esclusive, farsi dedicare un fumetto e scoprire nuove firme dell’arte sequenziale.
Ovviamente, il cosplay avrà un ruolo centrale. Sfilate, contest, shooting e raduni renderanno ogni angolo della fiera un set a cielo aperto. E poco importa se si arriva da Hogwarts, Tatooine, Gotham City o Hyrule: al Treviso Comics & Games, ogni universo è il benvenuto.
Il resto del programma resta (per ora) avvolto nel mistero, ma alcune anticipazioni promettono eventi speciali, ospiti a sorpresa, workshop tematici e aree family-friendly, pensate per avvicinare anche i più piccoli – e i più curiosi – a questo mondo ricco di meraviglia.
La prevendita dei biglietti è già aperta online, e i fan più affezionati sanno bene quanto convenga prenotare in anticipo: l’evento è destinato a registrare, ancora una volta, il tutto esaurito.
In un’epoca in cui la cultura geek è finalmente uscita dall’ombra per diventare mainstream, il Treviso Comics & Games rappresenta molto più di una semplice fiera: è un’occasione per sentirsi parte di una comunità viva, accogliente e appassionata. È un luogo dove i sogni diventano realtà, tra una sfida a Dungeons & Dragons e un selfie con il proprio personaggio preferito.
Che siate veterani delle convention o alle prime armi, il 2025 è l’anno giusto per lasciarsi travolgere. Tre giorni, un solo obiettivo: vivere la fantasia come non avete mai fatto prima. Preparate i cosplay, affilate le matite, scegliete i dadi più fortunati. La chiamata dell’avventura è arrivata.
Treviso Comics & Games 2025 è pronta ad accoglierci. E questa volta, sarà davvero epico.
Aggiungi commento