CorriereNerd.it

Eclissi Parziale di Sole in Italia: Non Perderti lo Spettacolo!

Segnatevi questa data: 29 marzo. La Luna farà un “photobombing” al nostro caro vecchio Sole, proiettando la sua ombra sulla Terra e regalandoci un’eclissi parziale visibile da nord, centro e parte del sud Italia. Non sarà un’eclissi totale da “blackout” solare, ma comunque un fenomeno figo da non perdere!

Quando e Dove Vedere l’Eclissi in Italia? Ecco gli Orari Città per Città:

Sappiamo che siete gente precisa, quindi ecco gli orari in cui potrete assistere all’evento nelle principali città (dati forniti dall’Unione Astrofili Italiani – UAI):

  • Milano: Si comincia alle 11:20, con il Sole che verrà “mangiato” dalla Luna per circa il 19,2%. Il picco massimo sarà intorno alle 12:03-12:04.
  • Roma: L’eclissi inizierà un po’ più tardi, alle 11:34, con una copertura del diametro solare del 7,9%. Il momento clou sarà sempre verso le 12:03-12:04.
  • Napoli: Ancora qualche minuto di attesa e alle 11:50 potrete vedere l’inizio dell’eclissi, con una copertura dell’1,8%. Anche qui, il massimo è previsto intorno alle 12:03-12:04.

Attenzione: Purtroppo, l’eclissi non sarà visibile da Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Puglia (tranquilli, gli amici del Gargano potranno dare una sbirciatina!).

Non Sei Nella Zona Giusta? Guarda l’Eclissi in Streaming!

Niente panico se non rientrate nelle zone fortunate! Ci sono delle alternative per non perdervi lo spettacolo. Potrete seguire l’evento in diretta streaming su canali ufficiali come il canale YouTube del Royal Observatory di Greenwich. Perfetto per chi magari è al lavoro o semplicemente non ha una visuale ottimale!

Sicurezza First! Come Osservare l’Eclissi Senza Friggere gli Occhi:

Ragazzi, questa è la parte seria: non guardate MAI il Sole direttamente senza protezioni adeguate! È fondamentale utilizzare occhiali da eclissi certificati o filtri solari specifici per telescopi e binocoli. Non improvvisate con occhiali da sole normali o altri metodi “fai da te” perché potreste danneggiare seriamente la vista. La salute degli occhi viene prima di tutto, anche di un evento astronomico super cool!

Quanto Sarà “Forte” Questa Eclissi?

Tecnicamente parlando, la magnitudine dell’eclissi sarà di circa 0.936, il che significa che al culmine circa il 94% del disco solare verrà oscurato dalla Luna. Però, come abbiamo visto, la percentuale effettiva varierà molto a seconda di dove vi trovate in Italia. Al nord sarà più “intensa” rispetto al centro e al sud.

E Nel Mondo? Chi Altro Vedrà l’Eclissi?

Oltre a noi italiani, si stima che circa 814 milioni di persone in tutto il mondo potranno assistere a questa eclissi parziale. I più fortunati saranno nel nord del Quebec, dove l’oscuramento supererà il 90%. Anche in alcune zone della Groenlandia lo spettacolo sarà notevole, con un oscuramento che potrebbe raggiungere o superare l’80%. In Europa, i paesi più “baciati” saranno quelli del nord-ovest, come l’Islanda, dove a Reykjavík il Sole verrà oscurato per circa il 68%. L’evento sarà visibile anche in alcune zone del nord-ovest dell’Africa e nella Russia settentrionale.

Quindi, nerd d’Italia, preparate i vostri occhiali speciali e tenete d’occhio il cielo il 29 marzo! Sarà un’occasione perfetta per unire la nostra passione per la cultura pop con la meraviglia dell’astronomia. E se il meteo non dovesse essere dalla nostra parte, c’è sempre lo streaming! Fateci sapere sui social se riuscirete a immortalare questo evento con qualche foto galattica! 😉

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version