CorriereNerd.it

Dylan Dog: Mater Dolorosa – Il capolavoro di Recchioni e Cavenago torna in una nuova edizione imperdibile

Il 7 febbraio segna una data attesa dai fan dell’Indagatore dell’Incubo: Sergio Bonelli Editore presenterà una nuova edizione di “Dylan Dog: Mater Dolorosa”, un vero gioiello narrativo e visivo firmato da Roberto Recchioni e Gigi Cavenago. Questo volume rappresenta una pietra miliare nella storia del fumetto italiano, un’opera che mescola introspezione, horror e arte in una miscela unica e travolgente.

La storia riprende uno dei temi più oscuri e profondi mai esplorati da Dylan Dog: il confronto con il proprio dolore e il peso del passato. Quando i sintomi del “male oscuro” che quasi lo aveva ucciso anni prima tornano a manifestarsi, Dylan si rende conto che la temibile Mater Morbi, madre della malattia, è di nuovo pronta a tormentarlo. Per affrontarla, Dylan dovrà immergersi in un abisso di sofferenza, dove ad attenderlo non ci saranno solo i suoi demoni interiori, ma anche figure emblematiche della sua vita: Xabaras, Morgana, il Galeone, l’ex-Ispettore Bloch, Groucho, Moonlight e persino i morti viventi. Una celebrazione macabra e struggente di tutto ciò che definisce l’universo del personaggio creato da Tiziano Sclavi.

Un’opera di rara bellezza e significato

A tanti anni di distanza dalla pubblicazione di “Mater Morbi”, Recchioni torna con una narrazione che amplia ed eleva il mito di Dylan Dog. La sua scrittura, profonda e riflessiva, dà vita a una Mater Morbi che non è solo una figura spaventosa, ma anche un simbolo della lotta contro il dolore e la malattia. In parallelo, il tratto di Gigi Cavenago eleva ogni pagina a opera d’arte, con tavole dipinte che sembrano vivere di luce propria. Le atmosfere pittoriche, cariche di dettagli e suggestioni, catturano l’essenza di un Dylan Dog fragile e tormentato, un eroe umano che combatte contro le sue stesse paure.

Un’edizione per collezionisti

Questa nuova edizione di “Mater Dolorosa” non è solo una ristampa, ma un omaggio ai lettori più esigenti. BAO Publishing, in collaborazione con Sergio Bonelli Editore, ha confezionato un volume oversize che si distingue per la qualità della produzione. Con sessantacinque pagine di materiali extra, il libro offre ai fan un’immersione senza precedenti nel processo creativo. Dai dietro le quinte ai commenti degli autori, passando per rarità visive e un lettering migliorato dalla letterista originale, ogni dettaglio è stato curato per esaltare l’esperienza di lettura. La carta scelta è una delle migliori patinate opache disponibili, pensata per esaltare i colori e i dettagli pittorici delle tavole di Cavenago. Inoltre, il volume è arricchito da una postfazione di Recchioni e nuove illustrazioni dell’artista, che offrono una prospettiva intima e approfondita sull’opera.

Una festa per i fan

Come se non bastasse, questa edizione prevede una Variant Cover esclusiva, disponibile nei negozi Star Shop, presso il Bonelli Store e nello shop online di Sergio Bonelli Editore. Un’ulteriore chicca per collezionisti e appassionati, pronta a diventare un oggetto da esposizione nelle librerie di chi ama il fumetto d’autore. “Dylan Dog: Mater Dolorosa” non è solo un fumetto, ma un viaggio emozionante attraverso il dolore, la memoria e l’umanità. Recchioni e Cavenago hanno creato un’opera che non si limita a raccontare una storia, ma scava nelle profondità dell’animo umano, offrendo una riflessione potente e universale. Questa nuova edizione rappresenta un appuntamento imperdibile per i fan di Dylan Dog e per chiunque voglia scoprire il potenziale artistico e narrativo del fumetto italiano. Non resta che segnare la data sul calendario e prepararsi a immergersi in un mare di emozioni.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd