Drak’Kast. Storie di draghi di Fabrizio Corselli

Nel Febbraio 2009, il sito di DnDWorld ha pubblicato Drak’kast – Storie di Draghi, a cura dello scrittore di epica moderna, Fabrizio Corselli. Il lavoro è davvero singolare, poiché Drak’kast è rappresentato da un poema fantasy di ben oltre ottocento versi, in cui l’autore sviluppa, con la solita potenza espressiva che lo caratterizza, la storia di un Incantatore di Draghi e del suo viaggio alla ricerca di un potente nemico. L’opera di epica fantasy, presenta un linguaggio molto semplificato, alla portata di tutti, tralasciando lo stile epico che caratterizza le sue opere epico-mitologiche, per approdare finanche a un tono che richiama il fiabesco. Da questo punto di vista, il poema si presta perfettamente alla declamazione, ad alta voce, prendendo la connotazione di un vero e proprio canto appartenente ad un bardo. A seguire, si riporta un breve estratto dall’opera:
 
Il Canto che Nuam apprese direttamente dalla voce narrante di Naskara, componente del Drak’kast, è conosciuto col nome di Canto di Omorya; una derivazione del leggendario tema a opera di Uar-Elleja, della stirpe elfica eleamar, forgiato ai piedi dell’Envydal, il Circolo delle Tre Stelle. Seppur eloquente nella sua brevità, esso, di contro, non definisce pienamente la storia di uno dei più importanti Incantatori di Draghi, dei tempi antichi, ovvero Elkodyas, il Bardo.
Il Canto di Omorya, con i suoi ottocento versi, perfezionati dalla stessa Cohodrea, da cui l’elfo silvano ebbe modo di ricevere il privilegio di vestire i panni di diretto ascoltatore, adesso ridona al lettore una storia ai confini del tempo, in tutta la sua completezza. Il Canto di Omorya non è però solo un poema sulla stirpe degli Hadragnir, ossia quegli Incantatori di Draghi che altresì vestono il ruolo di guerrieri, condividendo con la fazione degli Artigli della Guerra l’uso combinato di armi speciali donate dalla stessa razza draconica. Esso è finanche la storia di creature e luoghi mai discussi prima ad ora, contemplando la figura di Alkaghyrre, della stirpe dei Deleyr, gli unicorni dell’aria, che ha accompagnato il viaggio del cantore lungo il Mare di Smeraldo, o ancora il Passo di Lame Azzurre, pericoloso perfino agl’occhi dei Guardiani della foresta. Molteplici i segreti sottesi al canto, e ancora tante le risoluzioni dei molti enigmi rimasti irrisolti per altrettanti millenni.

Il linguaggio del Canto di Omorya, seppur raffinato nella sua impostazione versificatoria, si mostra al lettore con una semplicità tale da risembrare quasi una fiaba per bambini. Questo, il potere del canto forgiato da un elfo dei tempi antichi e approfondito altresì da un cantore della stirpe dei draghi, quale Naskara. Seppur avendo innervato al testo, particolari che solo appartengono al mondo dei draghi, la ninfa guerriera ben ha saputo conciliare un linguaggio semplice con la vetusta lingua della razza draconica.

Ancor più difficoltoso, è stato oltremodo il compito di Nuam nel carpire di quella lingua, decantata con grande maestria, i suoi oscuri fonemi e le asperità del suono. All’elfo silvano, l’onore di aver donato ai posteri, l’eredità di un mondo che spesso, solo nelle favole, trova la propria realtà.

Vissel halbreiph

 
Elkodyas, ultimo della stirpe dei naùstarak, i draghi metamorfosati, riveste il ruolo di uno fra i più talentuosi hadragnir di tutta la regione di Andrara: incantatori disposti a sposare la causa delle creature draconiche per preservare l’equilibrio tra le razze. Nelle desolata terra dell’Enjarst i draghi più feroci tuttora conducono la loro vita indisturbata, altresì elevando quelle lande a mirabile terreno di caccia. Al di là di esse si è spinto il bardo con grande audacia e determinazione, fino a lambire i confini di Antalorian, dimora dei draghi della terra. Un paradiso arboreo d’indicibile bellezza, all’apparenza, ma un mondo selvaggio invero, cruento e misterioso, che aspetta solo di essere rivelato a uno sguardo più attento e rispettoso delle sue leggi. Qui egli ha affrontato non solo la minaccia dei suoi stessi fratelli, ma anche le ataviche forze oscure che abitano la foresta, armato del proprio magico strumento e del suo inseparabile famiglio Tyrintalle. Le gesta di Elkodyas rivivono adesso nel canto epico che Naskara, una cacciatrice di draghi, ha ridestato dalle memorie del tempo, grazie all’eredità della propria razza d’appartenenza: le ninfe guerriere. Fedeli guardiane dei draghi della terra e custodi del loro antichissimo culto.
Avventura, melodia e incanto. Drak’kast è tutto questo. Da tempo niente era più così epico.
 
Quello di Drak’kast è un mondo rischioso, selvaggio, dominato da profondi e oscuri misteri che aspettano solo di essere riportati alla luce. Un mondo in cui ognuno è costretto a sfidare la stirpe dei draghi e la sua egemonia, aprendosi un varco nel fuoco con il crudele acciaio nel pugno… o andando incontro alla morte. In questa era, meglio conosciuta come Primordium Draconis, esiste però anche chi ha scelto di non combattere i draghi: gli Hadragnir, incantatori disposti a sposare la loro causa per preservare l’equilibrio tra le razze. È qui che entra in gioco il personaggio di Elkodyas, il leggendario drago mutato in un elfo cantore, unico eroe tanto audace da sfidare le insidie e i pericoli celati nella Foresta di Smeraldo alla scoperta di quei segreti che per troppo tempo sono rimasti confinati in essa. Avventura, melodia e incanto. Drak’kast è tutto questo. Da tempo niente era più così epico.
 
L’intero poema è inoltre preceduto da un Prologo in forma di breve racconto. Le immagini che accompagneranno Drak’kast, saranno caratterizzate da alcuni disegni noti di Ciruelo Cabral, su permesso dello stesso artista, in quanto l’opera è a lui dedicata, e nata l’ispirazione proprio da alcune sue tavole. In particolar modo, il personaggio di Elkodyas, quale drago metamorfosato in un cantore elfico, è stato redatto sulla creatura draconica di Cabral che ha per nome Hobsyllwin, The White Guardian. Questa una sua dichiarazione:
 
“I miei draghi sono nati per portare l’arte agli uomini. Essi cercano di ricordare alla società che l’arte, la poesia, la musica hanno un enorme potere che non dobbiamo ignorare. Sono davvero contento che accompagnino i versi di Fabrizio Corselli in queste meravigliose storie. Spero proprio che le sue parole e le immagini rievocate dei miei draghi possano incantare chiunque legga il libro, permettendogli di condividere altri mondi, anche se per un momento solo”.

Fabrizio Corselli è uno scrittore di poesia a carattere epico-mitologico e un saggista italiano. Nato a Palermo nel 1973, vive e lavora come educatore a Settimo Milanese. Proprio nell’ambito didattico cura il progetto Calypsos, volto all’intensificazione del linguaggio nel disabile attraverso la poesia. È redattore della rivista nazionale InArte, dove si occupa della rubrica Mythos. Diverse le pubblicazioni su riviste e cataloghi del settore: ha collaborato con il Salone Internazionale di Parigi, con il Museo Beleyevo di Mosca e con Mediabrera (Milano); è stato segnalato sul sito della Treccani per la positiva riscrittura dei classici greci in relazione all’epica sportiva antica e collabora con l’associazione internazionale di cultura ellenica Mondogreco, per la quale ha recensito la celebre mostra La Forza del Bello di Mantova e quella sul Canova presso il Palazzo Reale di Milano.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *