Nel panorama fumettistico contemporaneo, dove la fusione di generi è sempre più comune, un titolo che sta suscitando molta curiosità è senza dubbio Dracula 2168: Shadows On The Future. Questo fumetto, creato dalla casa editrice Whaleden Comics, prende il celebre mito del conte Dracula e lo immerge in un contesto futuristico completamente nuovo. Il primo numero, lanciato con entusiasmo il 20 febbraio 2025 tramite una campagna su Kickstarter, segna una reinvenzione audace del leggendario vampiro, trasportandolo in un futuro distopico dominato dalla tecnologia avanzata e dall’intelligenza artificiale.
Il fumetto inizia con un risveglio sorprendente: Dracula, il conte immortale che per secoli è stato considerato solo una leggenda, si ritrova catapultato in un mondo che non riconosce. La sua figura mitica non è più relegata a racconti spaventosi o favole da raccontare ai bambini, ma diventa una presenza concreta, viva e pericolosa. In questo futuro tecnologicamente avanzato, il confine tra mito e realtà sembra dissolversi, e la leggenda del vampiro, che per secoli ha attraversato le pagine di libri e film, acquisisce nuova forza, presentandosi come una minaccia concreta.
Il mondo che accoglie Dracula è un ambiente freddo e alienante, governato da sistemi artificiali, dove la tecnologia è onnipresente. Questo contrasto con l’oscurità gotica che tradizionalmente accompagna il personaggio di Dracula è affascinante e arricchisce la narrazione, donandole una profondità mai vista prima. In un contesto in cui l’uomo sembra essersi progressivamente allontanato dalla sua umanità, la presenza di Dracula emerge come un simbolo del passato che si confronta con la realtà di un futuro disumanizzato.
Il progetto Dracula 2168: Shadows On The Future non si limita a raccontare una storia di vampiri, ma esplora temi molto più ampi e complessi. Tra i principali elementi trattati ci sono il conflitto tra passato e futuro, la lotta per la sopravvivenza in un mondo sempre più alienante, e il potere intramontabile di una figura iconica come Dracula, che si trova a confrontarsi con una realtà che potrebbe minacciarlo tanto quanto lui minaccia gli altri. Questi temi sono trattati con una narrazione che mescola sapientemente horror, fantascienza e introspezione psicologica, invitando il lettore a riflettere non solo sulla figura di Dracula, ma anche sul nostro rapporto con la tecnologia e l’evoluzione del nostro mondo.
La campagna Kickstarter, che ha lanciato il progetto, è stata un successo immediato. Il fumetto è stato annunciato con grande entusiasmo dalla Whaleden Comics, che ha svelato anche la copertina ufficiale del primo numero, realizzata dall’artista Marco Santucci. I primi 50 sostenitori della campagna hanno ricevuto una stampa in edizione limitata di questa illustrazione esclusiva, un’ulteriore dimostrazione dell’attenzione ai dettagli e alla qualità del prodotto.
Se sei un appassionato di storie di vampiri, di reinterpretazioni moderne dei classici o semplicemente di narrazioni che sfidano i limiti dei generi, Dracula 2168: Shadows On The Future #1 rappresenta un’opportunità unica di immergersi in un universo affascinante e complesso. Il fumetto promette di portare il mito di Dracula in una direzione completamente inedita, in un futuro dove il suo potere non solo sopravvive, ma si rinnova in una realtà che mescola la tradizione gotica con la tecnologia più avanzata.
Per maggiori informazioni sul progetto e per scoprire come sostenere la campagna, è possibile visitare la pagina ufficiale su Kickstarter. Se sei un fan di storie che sfidano le convenzioni e rielaborano miti iconici con un tocco futuristico, non puoi assolutamente perderti questa nuova incarnazione di Dracula.
Aggiungi commento