CorriereNerd.it

Donna Summer. La voce Arcobaleno – Da disco queen a icona pop

Dagli autori del libro bestseller La Storia della Disco Music (Hoepli) arriva in tutte le librerie dal 31 marzo, edita da Coniglio Editore, la prima monografia italiana completa dedicata ad una regina “evergreen” nel panorama musicale internazionale, a poco più di dieci anni dalla sua prematura scomparsa. “Donna Summer. La voce Arcobaleno – Da disco queen a icona pop”, scritta da Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano con la prefazione di Pete Bellotte (produttore, insieme a Giorgio Moroder, di alcuni dei più conclamati successi della cantante) non è una mera biografia ma un ricco volume impreziosito da interviste esclusive degli autori alla cantante e ad altri personaggi a lei vicini, che offre uno spaccato inedito del percorso esistenziale e artistico di questa grande star e, al contempo, delinea il contesto storico e sociale in cui questa magica avventura si è sviluppata.

Venuta a mancare a soli 63 anni, lasciando un vuoto incolmabile nei dancefloor di tutto il pianeta, Donna Summer con la sua voce potente e poliedrica, come poche nel panorama musicale, nell’arco di quasi 4 decenni ha venduto più di centocinquanta milioni di dischi, conquistando 5 Grammy Awards, un Oscar e una valanga di premi e dischi d’oro e di platino in ogni parte del globo.

La superstar afroamericana, originaria di Boston, ha saputo incarnare l’intramontabile colonna sonora degli anni ’70 con una pletora di mega-hits da lei stessa scritti insieme al duo di produttori e musicisti Moroder-Bellotte: dalla sensuale Love To Love You Baby alla futuristica I Feel Love passando per gli evergreen quali Could It Be MagicLast DanceMac Arthur ParkHot StuffBad GirlsNo More Tears (Enough Is Enough) e On The Radio, tra gli altri.

Ma c’è di più. Le radici artistiche della cantante risalgono all’epoca hippie tra rock psichedelico e musical teatrali in quel di Monaco di Baviera dove, alla fine degli anni ’60, Donna inizia la sua ascesa verso il successo che la porterà a collaborare nel tempo con nomi come John BarryBarbra StreisandQuincy JonesBruce Springsteen e David Foster. Incontrastata regina della disco music, genere poliritmico e rivoluzionario da lei stessa ancor più nobilitato, Donna Summer, trascendendo etichette e stilemi musicali, diventa una caposcuola per le generazioni di artisti che si succedono dagli anni ’80 fino ai giorni nostri.

Questo libro ne rappresenta sicuramente la completezza, offrendo al lettore una full immersion nei ricordi più belli di un’epoca sonora mai passata di moda. Un volume elegante, comprendente oltre 500 illustrazioni, che si rivolge non soltanto ai numerosissimi fan della cantante, ma anche a coloro che desiderano riscoprire un’era ancora attualissima attraverso l’arcobaleno vocale e sonoro di questa intramontabile icona internazionale.

Andrea Angeli Bufalini

Giornalista, critico musicale e scrittore, ha all’attivo collaborazioni con diverse testate musicali, tra cui “Radio & TV” , “Dance Music Magazine”, “Raro!”, “Musica & Dischi”, “Rockstar”, “Dance (De Agostini)”, “Classic Rock”, “TV RadioCorriere” e, attualmente, “Billboard Italia”. Laureato in Giurisprudenza, è funzionario Rai nella Direzione Radio in cui annovera tra le varie esperienze pluriennali produzioni musicali in qualità di responsabile (Hit Parade, I Concerti di Radio 2, Hit Parade Live Show, Radio 2 Milano In Concert), nonché di rappresentante unico per l’Italia di Eurosonic/EBU (European Broadcasting Union). Ha pubblicato insieme a Giovanni Savastano, i volumi La Disco. Storia Illustrata della discomusic (Arcana, 2014) e il bestseller La Storia della Disco Music (Hoepli, 2019). Tra gli innumerevoli artisti incontrati nel corso degli anni, ha avuto il piacere di intervistare, in diverse parti del globo, anche la protagonista di questo volume: ‘the queen’ Donna Summer.

 

Giovanni Savastano

Psicoterapeuta, docente e scrittore. Ha iniziato il viaggio nella scrittura con articoli e libri di psicologia; poi, dopo aver seminato qualche racconto breve per Feltrinelli e Giovane Holden, è saltato sui vagoni musicali, scrivendo sulle riviste “Musica e Dischi”, “Classix!” e “Classic Rock”.Insieme ad Andrea Angeli Bufalini ha pubblicato La Disco. Storia illustrata della discomusic (Arcana 2014) e il bestseller La Storia della Disco Music (Hoepli 2019). È del 2018 il saggio biografico Gian Maria Volonté. Recito dunque sono (Edizioni Clichy 2018). Attualmente scrive per la rivista “MicroMega”.

SCHEDA

Titolo: DONNA SUMMER LA VOCE ARCOBALENO. Da disco queen a icona pop

Andrea Angeli Bufalini

Giovanni Savastano

Prefazione di Pete Bellotte

24 x 28 cm – 256 pagine

Colore – oltre 500 illustrazioni – Cartonato

€ 35,00

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version