Il COMICON Bergamo torna per la sua terza edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del fumetto, del gioco e della cultura pop. Dal 20 al 22 giugno 2025, la Fiera di Bergamo accoglierà nuovamente un pubblico appassionato, forte di un’edizione 2024 che ha visto la partecipazione di oltre 35.000 visitatori. Un successo che testimonia la crescita esponenziale di questo festival, ormai un punto di riferimento nel Nord Italia per tutti gli appassionati del settore. Ad arricchire l’edizione 2025, troviamo un poster d’eccezione firmato da Gigi Cavenago, uno degli artisti italiani più richiesti a livello internazionale. Copertinista di lungo corso per “Dylan Dog”, Cavenago ha collaborato con Mark Millar per “The Magic Order”, ha lavorato come visual artist per “Spider-Man: Across the Spider-Verse” e attualmente è art director per un nuovo progetto animato su Netflix. Il suo manifesto per il COMICON Bergamo 2025 è un’esplosione di avventura e immaginazione, in cui una guerriera si erge su una fortezza mentre osserva una città colma di elettricità e movimento, pronta a tuffarsi in un mondo sospeso tra fantasy e fantascienza.
Non mancherà, come da tradizione, un tributo ai grandi maestri del fumetto, e quest’anno il titolo di Magister spetta a Tanino Liberatore. Creatore del celebre “Ranxerox”, artista che ha ridefinito l’estetica post-punk negli anni Ottanta, Liberatore ha attraversato diversi mondi creativi: dalla pubblicità alle copertine di dischi per artisti come Ivan Graziani e Nada, fino al cinema, con lavori richiesti persino da Ridley Scott per “Blade Runner”. Il suo tratto potente e iperrealista sarà celebrato con una mostra personale e una serie di incontri e iniziative speciali che ripercorreranno la sua straordinaria carriera.
Il parterre degli ospiti internazionali si annuncia stellare. Tra i grandi nomi già confermati troviamo Frank Mentzer, il leggendario creatore della “Scatola rossa” di “Dungeons & Dragons”, un pilastro della storia del gioco di ruolo. Ci sarà anche David Lloyd, il celebre disegnatore di “V for Vendetta”, il cui tratto iconico ha contribuito a rendere immortale la maschera di Guy Fawkes. E ancora Simon Bisley, maestro dello stile iper-dinamico e autore di “Lobo” e “Sláine”; John McCrea, noto per “Hitman” e per il suo lavoro su “Wolverine”, “Deadpool” e “Spider-Man”; e infine, per la prima volta in Italia, il mangaka Satoshi Shiki, celebre per “Riot”, “Kamikaze” e il prequel di “L’Attacco dei Giganti”, “Before the Fall”.
La scena italiana sarà rappresentata da Stefano Raffaele, artista candidato agli Eisner Awards che ha lasciato il segno con “Dylan Dog”, “Joker” e “Star Wars”. A completare il quadro, il collettivo Gigaciao, formato da Sio, Fraffrog, Giacomo “Keison” Bevilacqua e Dado, che porterà una ventata di comicità e innovazione.
Grande attenzione sarà dedicata anche al mondo del gioco, con la presenza del team di “Critico Assoluto”, un progetto che sta rivoluzionando il panorama italiano del gioco di ruolo. Il festival ospiterà una sessione live esclusiva con uno spin-off inedito della loro avventura “Mythical Postgirls, una Mitica Avventura!”, un tributo alle magical girls anni Novanta che avrà anche una sua web series su YouTube nel 2025. Con la partecipazione di doppiatori professionisti e content creator, questo evento rappresenterà un’esperienza interattiva unica, in cui improvvisazione e narrazione si fonderanno per creare una storia in tempo reale.
A sottolineare la crescita e l’ambizione del festival, il direttore artistico Matteo Stefanelli ha dichiarato: “COMICON Bergamo sta uscendo dalla sua fase di startup per consolidarsi come un appuntamento di rilievo nel panorama internazionale. Siamo entusiasti di poter accogliere per la prima volta in Italia artisti del calibro di Satoshi Shiki, di ospitare leggende come Bisley e Lloyd, e di celebrare un maestro italiano come Tanino Liberatore”.
Il COMICON Bergamo si conferma dunque un festival capace di attrarre nomi di primo piano della scena fumettistica e del gioco di ruolo, offrendo un’esperienza immersiva e vibrante. Con un programma ricco di incontri, mostre ed eventi, la terza edizione si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop. L’edizione 2025 del COMICON Bergamo promette di essere un’esperienza indimenticabile per fan e addetti ai lavori. La presenza di grandi autori, la varietà di eventi e un’organizzazione sempre più solida consolidano il ruolo di questo festival come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nerd italiano. Tra arte, gioco e cultura pop, il COMICON Bergamo si conferma una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi in un universo fatto di storie, immaginazione e creatività.
Aggiungi commento