CorriereNerd.it

Cineturismo: viaggiare sulle tracce dei film e delle serie tv

Il cineturismo, ovvero il turismo legato ai luoghi in cui sono stati girati film e serie tv famosi, sta vivendo una crescente popolarità tra gli appassionati di cinema e televisione. Con l’avvento delle piattaforme di streaming e la diffusione di serie tv globali, il desiderio di visitare le location dei propri film e programmi preferiti ha raggiunto proporzioni straordinarie. Ma quali sono le motivazioni che spingono milioni di viaggiatori a seguire le orme dei loro personaggi preferiti? E quali sono le mete più ricercate per il cineturismo? Scopriamolo insieme in questo approfondimento.

Perché il cineturismo è così affascinante?

Uno dei principali motivi che spinge i viaggiatori a intraprendere un’esperienza di cineturismo è la possibilità di vivere un’esperienza immersiva che va oltre la semplice visione del film o della serie. Il cineturismo permette di entrare in contatto diretto con i luoghi dove sono nate le storie che ci hanno emozionato, creando un legame più profondo con le atmosfere, i personaggi e le ambientazioni. Non si tratta solo di visitare un luogo, ma di rivivere le emozioni suscitate dalla narrazione cinematografica. Per molti, è una sorta di “pellegrinaggio” verso i mondi che li hanno affascinati, un’esperienza che regala un valore aggiunto al viaggio, che può essere culturale, artistico, storico o puramente ludico.

Secondo una ricerca di PhotoAiD, il 96% degli intervistati ha dichiarato di aver già visitato un luogo associato a film o serie tv, e ben il 78% ha espresso interesse a farlo in futuro. Le motivazioni sono varie: il 35% degli intervistati ha affermato di voler vivere in prima persona i luoghi che hanno fatto da sfondo ai propri film o serie preferiti; il 34,9% è attratto dalla possibilità di esplorare i paesaggi e le città mostrate sullo schermo, inclusi i ristoranti e i bar che appaiono nelle scene più iconiche; il 19,8% cerca nuove destinazioni e culture da scoprire, mentre il 10,3% ha dichiarato di essere interessato alla storia e all’arte dei luoghi visitati. Un mix di curiosità, passione e ricerca di esperienze uniche, che sta alimentando questa tendenza globale.

Le destinazioni più popolari nel mondo del cineturismo

Quando si parla di cineturismo, alcune destinazioni sono diventate vere e proprie mecche per gli appassionati di cinema e televisione. Ogni anno, milioni di fan si mettono in viaggio per visitare i luoghi che hanno visto sul grande o piccolo schermo, e alcune di queste mete sono ormai delle icone del settore. Tra le più gettonate troviamo il Regno Unito, che ha dato vita a due delle saghe più amate di tutti i tempi: Harry Potter e Sherlock Holmes. La magia di Harry Potter ha attratto milioni di fan che non vedono l’ora di visitare la stazione di King’s Cross, il castello di Alnwick, il villaggio di Lacock e gli studi Warner Bros, dove sono stati girati i film. Allo stesso modo, i fan della serie Sherlock, interpretata da Benedict Cumberbatch, si dirigono verso luoghi come il museo di Baker Street, il Big Ben e il Tower Bridge, tutte location iconiche della capitale britannica.

Un’altra destinazione che ha visto crescere enormemente il suo appeal grazie al cineturismo è la Nuova Zelanda, che ha fatto da sfondo alla celebre saga de “Il Signore degli Anelli”. Il paese è diventato una meta imperdibile per gli amanti del fantasy, con luoghi iconici come il villaggio di Hobbiton, il monte Ngauruhoe (utilizzato come il vulcano del Monte Fato), il parco nazionale di Tongariro (Mordor) e il fiume Pelorus (dove è stata girata la scena dei barili).

Anche la Spagna ha visto un’impennata di turisti grazie alla popolarità di serie come “Il Trono di Spade”, “La Casa di Carta” e “Il Ministero del Tempo”. I fan si riversano in luoghi come la fortezza di Alcazaba a Malaga, il castello di Almodóvar del Río a Cordova e la cattedrale di Girona, per citarne alcuni. E non possiamo dimenticare l’Italia, che ha sempre avuto un posto speciale nel cuore dei cinefili, con città e paesaggi che hanno fatto da sfondo a numerosi film, da “Casino Royale” a “Mare fuori”, passando per “Il talento di Mr. Ripley” e l’ultimo 007 “No time to die”.

Le tendenze attuali nel cineturismo

Il cineturismo è un fenomeno in continua evoluzione, che segue le mode e le novità del mondo dell’intrattenimento. Oggi, le piattaforme di streaming come Netflix hanno contribuito a lanciare una nuova ondata di serie tv che hanno trasformato luoghi relativamente sconosciuti in mete turistiche ambite. Un esempio su tutti è la serie coreana “Squid Game”, che ha portato i fan a visitare i luoghi delle prove mortali, come il ponte di Oido, il terminal di Incheon e il parco di Ttukseom. Altri titoli di successo come “Crash Landing on You” e “Kingdom” hanno attirato l’attenzione internazionale su paesaggi mozzafiato della Corea del Sud e della Svizzera.

Non possiamo tralasciare il ritorno dei grandi classici, che continuano ad attrarre i cinefili più nostalgici e le nuove generazioni. La saga di “Star Wars”, per esempio, ha spinto i fan a viaggiare in Tunisia (Tatooine), in Norvegia (Hoth) e in Guatemala (Yavin 4), solo per citarne alcuni. Altri film leggendari come “Ritorno al futuro” e “Il Padrino” sono tra i più ricercati dai cineturisti, che non perdono l’occasione di visitare luoghi iconici come Hill Valley o i villaggi siciliani che hanno fatto da sfondo alla storia della famiglia Corleone.

Un’altra tendenza in crescita è l’ascesa delle serie tv europee, come la tedesca “Dark” e la francese “Lupin”. Queste produzioni hanno saputo raccontare storie originali ambientate in paesaggi affascinanti, come la cittadina di Winden in Germania, Parigi e i suoi monumenti storici, e i castelli della Gran Bretagna, come quelli visti in “The Crown”. Ogni serie, ogni film, racconta una storia che si intreccia con il territorio e la cultura del luogo, creando una connessione unica tra il mondo dello spettacolo e quello del turismo.

Il cineturismo non è solo un fenomeno legato alla passione per il cinema e la televisione, ma è anche un modo per riscoprire luoghi ricchi di storia e bellezza, rendendo ogni viaggio un’esperienza emozionante e coinvolgente. Le mete più famose, da quelle legate ai grandi classici del cinema alle nuove location di serie tv di successo, continuano ad affascinare i viaggiatori di tutto il mondo. Con la continua evoluzione delle piattaforme di streaming e la diffusione di nuovi contenuti, il cineturismo è destinato a crescere ancora, offrendo nuove opportunità di esplorazione e scoperte per tutti gli appassionati.

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Cancella la replica

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.

Exit mobile version