CorriereNerd.it

Capire il manga. Caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese

Il manga è oggi una delle forme di intrattenimento più apprezzate a livello globale. La sua popolarità non accenna a diminuire, conquistando lettori di tutte le età e provenienti da ogni parte del mondo. Ma cosa rende il manga così speciale rispetto ad altre forme di fumetto? Come è nato e come si è evoluto nel corso degli anni? Il manuale “Capire il manga. Caratteristiche grafiche e narrative del fumetto giapponese”, scritto da Davide Sarti e edito da La Torre Editrice, offre una risposta a queste domande e molto di più, con un’analisi accurata delle peculiarità grafiche e narrative che caratterizzano il manga.

Il libro rappresenta una riflessione profonda non solo sul termine “fumetto”, ma anche sull’identità stessa del manga. Sarti, grazie alla sua esperienza diretta nel mondo dei manga, ha saputo delineare in modo chiaro e affascinante le caratteristiche che rendono questo tipo di fumetto unico. La sua analisi parte da una definizione più ampia del fumetto in generale, per poi concentrarsi sulla specificità del manga, analizzando in particolare le tecniche di disegno, la narrazione e i temi ricorrenti.

Una delle prime riflessioni del libro riguarda la definizione di manga. Il termine, che viene utilizzato per identificare i fumetti giapponesi, è spesso frainteso o ridotto a una definizione troppo semplice. Sarti, attraverso un’analisi accurata, spiega come il manga non sia un semplice fumetto, ma una forma di espressione artistica con una struttura narrativa e stilistica ben definita. Il manga si distingue per l’uso di un linguaggio visivo che mescola elementi di grafica e narrativa in modo unico, e per una struttura che, pur rimanendo relativamente semplice, permette una grande varietà di generi e tematiche.

Il libro esplora anche la vastità del panorama dei manga, esaminando i principali autori e generi che hanno contribuito a definire il manga come lo conosciamo oggi. La figura del mangaka, ovvero l’autore di manga, è spesso al centro di questo processo creativo, e Sarti dedica una parte del suo studio ad alcuni dei più noti mangaka, come Hiroki Kashiwaba e Sōichi Moto, con cui ha lavorato personalmente. Analizzare il loro stile e la loro tecnica permette di cogliere le sfumature che rendono il manga un mezzo così complesso e affascinante.

L’approfondimento si estende anche ai vari generi che caratterizzano il manga, dal shonen al shojo, dal seinen al josei, ognuno con il suo pubblico di riferimento e le sue peculiarità narrative e grafiche. La riflessione di Sarti va oltre la semplice catalogazione: l’autore cerca di cogliere l’essenza di questi generi, offrendo una panoramica che non si limita alla superficie, ma esplora in profondità la relazione tra stile visivo e contenuto narrativo. Il manga, in effetti, non è solo un mezzo di intrattenimento, ma anche uno strumento per esplorare temi universali come l’amore, la morte, la crescita e il destino, ma sempre con un tocco tipicamente giapponese.

Un punto di forza del libro è la sua attenzione ai dettagli tecnici. Sarti, infatti, non si limita a parlare di concetti astratti, ma scende nel concreto, analizzando la tecnica di disegno, la costruzione delle tavole e l’uso delle ombre, elementi che rendono il manga riconoscibile a livello visivo. La narrazione nel manga, infatti, non è solo una questione di parole, ma si sviluppa anche attraverso l’immagine, con il ritmo visivo che spesso sostituisce o accompagna il testo scritto.

Il volume, infine, non si limita a una trattazione teorica, ma offre anche uno sguardo pratico e attuale sul mondo del manga. Un’intervista esclusiva a Toshio Maeda, uno dei più noti mangaka, arricchisce il lavoro di Sarti, offrendo uno spunto privilegiato per comprendere come la tradizione del manga si mescoli con l’innovazione e l’evoluzione dei gusti del pubblico.

Concludendo, “Capire il manga” non è solo un manuale, ma una vera e propria porta d’accesso al mondo del fumetto giapponese, destinato a chiunque desideri comprendere le profondità di una delle forme d’arte più affascinanti e in continua evoluzione al mondo. La combinazione di una solida base teorica e di esempi concreti lo rende un testo imprescindibile per chiunque voglia esplorare e capire meglio come funziona la narrativa nel manga.

Per chi cerca di andare oltre la superficie del fumetto giapponese, questo libro offre un’analisi lucida e completa, rendendolo uno degli studi più rilevanti nel panorama internazionale sulla tecnica del manga. Ideale per appassionati di manga e per chiunque voglia conoscere meglio la cultura giapponese attraverso la lente di questa forma artistica.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento