CorriereNerd.it

“Bring Her Back”: Il Nuovo Horror dei Philippou con Sally Hawkins Arriva nel 2025

Il 30 maggio 2025 è una data che molti appassionati di cinema horror stanno segnando sui loro calendari: è il giorno in cui “Bring Her Back”, l’atteso film dei fratelli Danny e Michael Philippou, arriverà nelle sale cinematografiche. I due registi australiani sono già conosciuti per il loro esordio di successo con Talk to Me (2022), un horror che ha lasciato il segno grazie alla sua capacità di creare tensione e inquietudine. Ora, con “Bring Her Back”, si preparano a fare un altro passo in avanti nel loro percorso, collaborando ancora una volta con la rinomata casa di produzione A24.

La trama di Bring Her Back è avvolta nel mistero, ma il primo teaser ha suscitato grande interesse tra i fan del genere horror. Le immagini inquietanti e l’atmosfera tesa suggeriscono una storia che ruota attorno a forze oscure e riti antichi. Secondo le prime impressioni, il film potrebbe essere influenzato da classici come Pet Sematary, con una trama che sembra esplorare il concetto di magia ancestrale usata per riportare in vita una figura tragica: una bambina morta. Come nella celebre pellicola di Stephen King, anche in questo caso un gatto sembra avere un ruolo centrale, un dettaglio che alimenta ancora di più il paragone con l’opera del maestro del brivido.

Nel cast, spicca la presenza di Sally Hawkins, famosa per il suo ruolo in The Shape of Water di Guillermo del Toro. L’attrice britannica, che ha già dimostrato una straordinaria capacità di interpretare ruoli complessi e delicati, si trova ora nel cuore di una storia horror che promette di mettere alla prova la sua versatilità. Accanto a lei, ci sono Billy Barratt, Sora Wong e Jonah Wren Phillips, giovani attori che stanno emergendo con ruoli significativi in una pellicola che potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per le loro carriere.

Il progetto, prodotto da Causeway Films e distribuito a livello mondiale da A24, è stato scritto dai Philippou insieme a Bill Hinzman. La produzione ha preso il via nel giugno 2024 in Adelaide, Australia, dove i fratelli Philippou hanno scelto di girare il film nelle loro terre natali. Le riprese si sono concluse in 41 giorni, con l’intenzione di creare un’atmosfera che potesse immergere lo spettatore in un universo inquietante e viscerale. Con il supporto del South Australian Film Corporation e di Salmira Productions, il film ha trovato un forte sostegno economico, e le aspettative sono alte per quello che potrebbe essere un altro successo internazionale per i Philippou.

Dopo il clamoroso successo di Talk to Me, che ha guadagnato oltre 92 milioni di dollari al botteghino contro un budget di soli 4 milioni, Bring Her Back è destinato a far parlare di sé. Se il nuovo film dovesse raggiungere la stessa qualità e la stessa carica di tensione del suo predecessore, non c’è dubbio che i Philippou potrebbero inserirsi a pieno titolo nel panorama dei registi di riferimento per il genere horror contemporaneo, come James Wan, Jordan Peele e Ari Aster.

Il film è già atteso con grande curiosità da parte degli appassionati di horror, soprattutto considerando che A24, la casa di produzione che ha distribuito opere come Hereditary e Midsommar, ha ormai consolidato la sua reputazione come fucina di pellicole horror innovative e di qualità. Con la direzione dei Philippou e il coinvolgimento di un cast di talento, “Bring Her Back” sembra destinato a diventare un altro capitolo memorabile per il cinema horror moderno. Bring Her Back si preannuncia come un film che non solo promette di alimentare l’inquietudine degli spettatori, ma potrebbe anche segnare un ulteriore passo nella carriera di Danny e Michael Philippou, confermando il loro status di nuovi maestri dell’horror. Il 30 maggio 2025, il pubblico sarà pronto a scoprire se il film riuscirà a fare il salto di qualità tanto atteso, segnando l’inizio di una nuova era per il cinema horror contemporaneo.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.