Nel 2025, la saga di Bridget Jones torna sul grande schermo con un nuovo capitolo che promette di emozionare e far ridere i fan di vecchia data e i neofiti del personaggio. Il film, intitolato Bridget Jones: Un amore di ragazzo (Bridget Jones: Mad About the Boy), segna il ritorno della celebre protagonista interpretata dalla due volte premio Oscar Renée Zellweger. Il personaggio di Bridget, nato dalla penna di Helen Fielding, è diventato un’icona della commedia romantica, grazie alla sua personalità eccentrica, alla sua goffaggine irresistibile e alla sua capacità di affrontare la vita con un sorriso, nonostante le difficoltà.
La trama del nuovo capitolo si svolge dopo la morte di Mark Darcy (interpretato da Colin Firth), che, come sappiamo, aveva conquistato il cuore di Bridget nelle pellicole precedenti. Ora, quattro anni dopo quella tragedia, Bridget è una madre single che deve destreggiarsi tra il lavoro, la cura dei suoi due figli (Billy e Mabel) e il ricordo del suo amato marito. L’intensità emotiva di questa fase della sua vita la porta ad essere ancora più complessa, matura e riflessiva, ma non per questo meno autentica e divertente. La sua storia d’amore con Mark è diventata un ricordo, ma, come è nel suo stile, Bridget non rinuncia alla speranza di un nuovo inizio.
Il film è diretto da Michael Morris, regista noto per il suo lavoro in serie come Better Call Saul e To Leslie, che con il suo stile narrativo riesce a dare una nuova dimensione al personaggio di Bridget. La sceneggiatura è scritta da Helen Fielding, l’autrice originale della saga, con i contributi di Abi Morgan e Dan Mazer, che arricchiscono il racconto di momenti di pura commedia e riflessioni più profonde sulla vita e sull’amore.
Bridget si trova, infatti, di fronte a una scelta difficile: continuare a vivere nel passato o aprirsi a un nuovo futuro. La sua “Famiglia Urbana” – una serie di amici e parenti che non smettono mai di dargli consigli – la spinge a intraprendere una nuova fase della sua vita sentimentale. Qui entrano in gioco due personaggi chiave: l’insegnante di scienze dei suoi figli, Mr. Wallaker (interpretato da Chiwetel Ejiofor), un uomo razionale e affascinante che sembra essere l’antitesi di Mark, e Roxster (Leo Woodall), un giovane affascinante che, con la sua vitalità, scuote Bridget dalla sua malinconia.
Il film non si limita a raccontare la ricerca di un nuovo amore da parte di Bridget, ma esplora anche il tema della resilienza e della solitudine. La morte di Mark e le difficoltà di Bridget nel bilanciare famiglia e lavoro fanno sì che il film tocchi corde emotive più profonde rispetto ai precedenti capitoli della saga. Nonostante questo, la leggerezza e l’umorismo che hanno sempre caratterizzato i film di Bridget non vengono mai meno, garantendo il giusto mix tra risate e momenti più intensi.
Il cast del film include anche Hugh Grant, che ritorna nel ruolo di Daniel Cleaver, l’ex amante di Bridget, sempre pronto a dare il suo supporto, anche se in modo un po’ disordinato. Altri volti nuovi, come Isla Fisher, Josette Simon e Leila Farzad, aggiungono nuove dinamiche al film, mentre Emma Thompson, premio Oscar, riprende il ruolo della ginecologa Dr. Rawlings, portando una nota di saggezza e simpatia.
Le riprese del film sono state effettuate a Londra tra maggio e agosto 2024, e la promozione del film è iniziata con la diffusione del trailer a novembre 2024, creando un’attesa crescente tra i fan della saga. Bridget Jones: Un amore di ragazzo sarà distribuito a partire dal 14 febbraio 2025, in occasione della festa di San Valentino, e sarà disponibile anche sulla piattaforma streaming Peacock negli Stati Uniti.
Questa nuova avventura di Bridget si inserisce perfettamente nell’atmosfera romantica di San Valentino, ma non è solo una storia d’amore: è una riflessione sul cambiamento, sulla crescita e sulla possibilità di rinascere, anche dopo la perdita. La trama matura e riflessiva del film, unita al consueto spirito irriverente di Bridget, è destinata a far innamorare di nuovo il pubblico.
Bridget Jones: Un amore di ragazzo si presenta dunque come una pellicola capace di far sorridere, ma anche di emozionare profondamente. Questo quarto capitolo della saga non è solo una commedia romantica, ma un viaggio nella vita di una donna che ha fatto della sua imperfezione la sua forza. Con Renée Zellweger di nuovo nel ruolo che l’ha resa celebre, il film promette di essere un capitolo imperdibile per tutti gli amanti delle storie romantiche, offrendo una visione sincera e autentica dell’amore, delle sfide quotidiane e della bellezza di essere se stessi, sempre, anche nelle difficoltà.
Aggiungi commento