CorriereNerd.it

Blake. Il divenire degli Dei di Simone Alessi. Un romanzo tra mito, tecnologia e autoaccettazione

Blake. Il divenire degli Dei di Simone Alessi è un’opera che sfida i confini del genere fantasy, rivelandosi una riflessione profonda sulla condizione umana e sul nostro rapporto con la divinità, la spiritualità e la modernità. Al di là delle classiche atmosfere da racconto epico, il romanzo esplora un terreno più profondo, quasi filosofico, dove la magia e il mito si intrecciano con una realtà tecnologica che ha soppiantato il sacro, relegando la cultura e le credenze antiche a un ricordo sbiadito e lontano. Un’epoca in cui il materialismo ha preso il sopravvento, e l’uomo sembra ormai più interessato alla sua sopravvivenza materiale che alla ricerca del significato profondo della vita.

La storia è quella di Blake, un giovane che incarna una potenza misteriosa, quasi cosmica, nascosta nel suo essere. La sua esistenza, perennemente ai margini della società, è segnata da una diversità che lo rende emarginato agli occhi degli altri. Questa diversità è tangibile, non solo nei suoi modi introversi, ma anche in un segno misterioso, una macchia dietro l’orecchio che cambia in concomitanza con il ciclo lunare, un segno che rimanda a poteri ancestrali, a forze dimenticate che ancora governano il destino dell’uomo. Questo elemento, che sembra una semplice caratteristica fisica, diventa la chiave di volta per il suo percorso interiore: Blake è il custode di un segreto tanto grande da non poter essere compreso dalla mente umana. È il portatore di un destino che deve ancora venire, ma che è strettamente legato alla sua capacità di accettarsi per ciò che è veramente, in tutta la sua complessità e ambiguità.

Ambientato nel 2919, in un mondo devastato dalle guerre mondiali, Blake. Il divenire degli Dei dipinge un futuro in cui la tecnologia è diventata una divinità assoluta. L’umanità, incapace di evolversi spiritualmente, ha riposto la propria fede nella macchina, nell’efficienza e nel progresso a discapito dei valori più elevati che una volta guidavano la vita dell’uomo. L’incontro di Blake con questa realtà lo obbliga a confrontarsi con il suo passato e con le forze che hanno determinato la sua esistenza, portandolo a un viaggio che non è solo fisico, ma anche psicologico e spirituale. È una ricerca di sé, un tentativo di superare i limiti imposti dalla sua società e di riscoprire una connessione più profonda con l’universo.

Un aspetto notevole di questa narrazione è l’introduzione di divinità e figure mitologiche, che pur mantenendo un legame con le loro origini, vengono reinterpretate in modo originale, portando con sé messaggi di grande valore filosofico e simbolico. Morte, Hecate, Lucifero, Enom e Selene sono solo alcuni dei personaggi che accompagneranno Blake nel suo cammino, ciascuno con un ruolo ambiguo, ora guida, ora tentatore, destinato a metterlo di fronte alle sue più grandi paure, ma anche alla sua forza interiore. Ognuno di questi personaggi è portatore di una lezione fondamentale: la necessità di affrontare la propria oscurità per poter emergere nella luce della consapevolezza.

Alessi non ha paura di spingersi in territori difficili e talvolta controversi. Il romanzo affronta temi complessi come la fluidità di genere, l’identità sessuale e la forza trasformativa della morte e della rinascita. La sua penna, precisa e senza fronzoli, non esita a esplorare le zone più oscure della psiche umana, trattando questioni spesso scomode ma sempre con una lucidità che invita alla riflessione. La sua scrittura riesce a catturare le emozioni più intense, a rendere tangibili i conflitti interiori di Blake, e a dipingere scenari che sembrano scaturire dalla mente di un pittore. Ogni parola è un colpo di pennello che dipinge un quadro ricco di dettagli, di simboli, di riferimenti storici e artistici, che arricchiscono ulteriormente il testo, rendendolo un’opera stratificata, complessa e affascinante.

Il viaggio di Blake, attraverso la sua accettazione di sé e la scoperta del suo vero potere, è un’allegoria della crescita e della consapevolezza. Come in ogni buona storia, alla violenza e al buio si alternano momenti di straordinaria bellezza. La forza della narrazione di Alessi risiede proprio nella sua capacità di bilanciare il tragico e il sublime, di creare un’atmosfera in cui il lettore è costantemente in bilico tra il temibile e l’incantevole, il profondo e il macabro. Ogni passo del protagonista è una tappa fondamentale di un cammino che, sebbene doloroso, è necessario per la sua evoluzione.

In conclusione, Blake. Il divenire degli Dei è un romanzo che offre molto più di quanto sembri a prima vista. Non è solo un racconto di avventura e magia, ma una riflessione sulla natura umana, sulla nostra lotta con le nostre ombre, sulla ricerca di un equilibrio tra il nostro io più profondo e le forze esterne che cercano di definirci. Alessi, con il suo stile coinvolgente e la sua visione audace, riesce a creare un mondo che, pur essendo lontano dalla nostra realtà, ci parla in maniera universale, invitandoci a riflettere su chi siamo e su cosa siamo disposti a diventare.

Per info:  blakelasaga.com/  |   facebook.com/blake.lasaga

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.