Nel cuore di Gruyères, un borgo medievale incastonato tra le colline del Cantone di Friburgo, sorge un angolo di mondo che sembra uscito da un incubo surrealista. Qui, tra le vie lastricate e le antiche mura di pietra, emerge il bar HR Giger, un luogo che si erge come un monumento vivente al genio oscuro dell’artista svizzero Hans Ruedi Giger. Accanto all’omonimo museo situato nel Castello di St. Germain, questo bar non è solo un locale, ma un portale verso una dimensione alternata e inquietante.
Hans Ruedi Giger, nato a Coira il 5 febbraio 1940 e scomparso a Zurigo il 12 maggio 2014, ha scolpito il suo nome nella storia dell’arte e del cinema con una visione che ha scosso le fondamenta della cultura popolare. Il suo lavoro su “Alien”, il mostro che ha trionfato agli Oscar del 1980 per i migliori effetti speciali, non ha solo definito un’epoca, ma ha creato un’iconografia inconfondibile che continua a riecheggiare nella nostra immaginazione collettiva.
Nel 2003, l’inaugurazione del bar HR Giger si è trasformata in un evento quasi ritualistico, un rito di passaggio per gli adepti dell’arte di Giger e i curiosi di tutto il mondo. Il giorno del taglio del nastro, il 12 aprile, il piccolo villaggio di Gruyères, con i suoi 300 abitanti, ha visto la propria popolazione raddoppiarsi in poche ore. Da Austria, Germania, Ungheria, Italia, Francia, Spagna, Cecoslovacchia, Cile, Israele e Stati Uniti, i devoti sono accorsi in massa per partecipare a una giornata che prometteva di trasportarli in un’altra realtà. Un altro momento significativo fu l’inaugurazione della Galleria del Museo HR Giger per l’artista Martin Schwarz, che aggiunse ulteriore lustro a una giornata già carica di fascino.
Il bar HR Giger non è solo un tributo, è una porta verso l’oscurità.
L’interno è una sintesi di visioni aliene e biomeccaniche, un’interpretazione tangibile dell’universo inquietante creato da Giger. Varcare la soglia è come entrare in una caverna di ossa e teschi, un ambiente che sembra espandersi in una dimensione alternativa dove la realtà e la fantasia si fondono. Il design, con i suoi archi simili a vertebre e la decorazione che richiama strutture scheletriche, trasforma ogni angolo del bar in un tributo vivo alla visione dell’artista.
Ogni elemento, dal pavimento al soffitto, si fonde in una sinfonia di oscurità e surrealismo. Sedersi sotto una volta fatta di ossa finte, circondati da scaffali colmi di teschi, è un’esperienza che avvolge e intriga, rivelando un pezzo dell’immaginario di Giger. Il bar diventa così un santuario per i fan e un’esperienza imprescindibile per chiunque desideri immergersi nel mondo alieno che ha definito la carriera di Giger.
Il bar di Gruyères è uno dei due che portano la firma di Giger, l’altro si trova a Coira, la città natale dell’artista. I progetti per un terzo bar a Tokyo e uno temporaneo a New York non hanno mai preso piede come previsto, e l’idea di un Tokyo Giger Bar, sebbene sia diventata realtà anni dopo, non vide mai la presenza dell’artista. Anche il bar di New York rimase un progetto di breve durata, nonostante il suo tentativo di diffondere la visione di Giger oltre i confini europei.
L’impatto di Giger non si limita ai suoi bar e musei. La sua estetica ha permeato vari ambiti, dai videogiochi alla musica, dai tatuaggi ai design automobilistici. Titoli iconici come “Contra” e “Silent Hill” hanno tratto ispirazione dalla sua iconografia inquietante. In “Contra”, i nemici e le ambientazioni riflettono le sue creazioni, mentre “Silent Hill” reinterpreta le sue sculture e opere pittoriche. In campo videoludico, giochi come “Scorn”, “Axiom Verge” e “Abuse” dimostrano quanto profondamente Giger abbia influenzato l’immaginario collettivo, continuando a ispirare e plasmare la nostra percezione del fantastico.
Visitare il Giger Bar significa più di una semplice esperienza: è un tuffo nella quintessenza della visione artistica di Giger, una celebrazione di un mondo surreale e biomeccanico che ha reso “Alien” una pietra miliare del cinema e un punto di riferimento nella storia dell’arte.