In occasione del suo cinquantesimo anniversario, L’Ape Maia, uno dei personaggi più amati e longevi della storia dell’animazione, è pronta a riscrivere la sua storia con un potente messaggio di sostenibilità e cura della natura. Maia, che ha attraversato generazioni e continenti, troverà un nuovo rifugio a Milano, più precisamente nell’Oasi apistica di BEE It, un progetto innovativo che ha come obiettivo principale la tutela delle api, la biodiversità e l’ambiente. Questo spazio verde, dedicato alla preservazione degli impollinatori, diventa simbolo di un impegno concreto per la sostenibilità, e proprio qui Maia inaugurerà un’arnia tutta sua.
Nata nel 1975, L’Ape Maia è sempre stata un’icona di curiosità, esplorazione e rispetto per la natura. Non solo un personaggio animato, ma anche un ambasciatore di valori positivi per le giovani generazioni, Maia ha sempre invitato bambini e famiglie a prendersi cura del mondo che li circonda. Con il suo nuovo alveare all’interno dell’Oasi di BEE It, Maia non celebra solo il suo compleanno, ma anche un’occasione di riflessione sull’importanza di proteggere la biodiversità, un tema che le è sempre stato caro. Questo progetto, che unisce l’educazione all’ambiente con il divertimento, è un invito a partecipare attivamente alla salvaguardia del nostro pianeta, un messaggio di speranza per il futuro.
L’Oasi apistica di BEE It si trova in via Ettore Ponti, a Milano, ed è gestita in collaborazione con l’Associazione Opera in Fiore. In questo angolo di verde, le api trovano il loro habitat naturale e vengono protette in un ambiente studiato per garantire loro una vita sana e produttiva. Maia, che da sempre è stata un simbolo di questa missione, con il suo nuovo alveare diventa parte integrante di un progetto che mira a sensibilizzare il pubblico sul ruolo fondamentale degli impollinatori nell’ecosistema. Con il suo arrivo nell’Oasi, Maia non solo celebra il suo passato, ma si impegna a diventare una sentinella per la natura, educando le nuove generazioni all’importanza della sostenibilità.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra DeAPlaneta Entertainment e BEE It, una società benefit impegnata nella rigenerazione ambientale e nella creazione di Oasi Apistiche, aree verdi progettate per favorire la vita delle api e la biodiversità. Questo impegno si inserisce perfettamente all’interno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il periodo 2020-2030, promuovendo modelli di consumo virtuoso, produzione sostenibile e tutela della biodiversità.
L’Ape Maia ha avuto una carriera che ha varcato i confini della semplice serie animata. La sua prima apparizione avvenne nel 1975, quando la serie fu prodotta dalla Zuiyo e successivamente dalla Nippon Animation. Maia, con la sua vivacità e curiosità, ha conquistato il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo. La serie ha avuto un enorme successo internazionale, specialmente in Germania, Francia, Italia e Spagna, dove è diventata un simbolo culturale. Il suo aspetto si è evoluto nel corso degli anni: dalla versione 2D degli anni ’70 alla più recente rappresentazione in 3D, che ha permesso al personaggio di rimanere al passo con i tempi, pur mantenendo intatti i suoi valori e il suo spirito indomito.
Nel 2025, per celebrare i suoi 50 anni, i canali social ufficiali di L’Ape Maia (Facebook, Instagram, TikTok) proporranno una serie di contenuti speciali. La rubrica “Bee Buzz”, che partirà nell’ultima settimana di febbraio, offrirà curiosità scientifiche sui ruoli cruciali degli impollinatori nell’ecosistema, mentre un’altra serie, “La Casa di Maia: Work in Progress”, racconterà passo dopo passo la costruzione del nuovo alveare, coinvolgendo i fan nel processo di creazione di un luogo che diventerà la nuova casa della famosa ape.
L’inaugurazione ufficiale dell’alveare di Maia avverrà il 5 aprile 2025, un evento che si preannuncia come un’importante occasione di incontro e sensibilizzazione. L’Oasi di BEE It diventerà, infatti, un palcoscenico ideale per promuovere l’educazione ambientale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente e degli impollinatori. L’iniziativa mira a coinvolgere grandi e piccini in una giornata dedicata alla natura, con Maia che continuerà il suo cammino come punto di riferimento per tutte le generazioni che vogliono impegnarsi nella protezione del nostro pianeta.
In un mondo che ha bisogno di segnali forti per affrontare le sfide ambientali, L’Ape Maia ci invita a guardare la natura con occhi nuovi. Il suo messaggio di sostenibilità, sempre attuale, ci ricorda che ogni piccolo gesto conta. Con l’inaugurazione del suo alveare, Maia non celebra solo sé stessa, ma anche l’impegno di tutti per un futuro più verde e sostenibile. La sua casa a Milano diventa un simbolo di un’era in cui l’educazione ambientale è più che mai fondamentale, e dove la bellezza della natura va custodita con amore e responsabilità.
Aggiungi commento