CorriereNerd.it

Una tomba per le lucciole

Nel panorama dell’animazione giapponese, pochi film possono vantare la profondità e l’intensità emotiva di “Una tomba per le lucciole” (Hotaru no Haka), il lungometraggio che Isao Takahata, uno dei fondatori dello Studio Ghibli, ha diretto nel 1988. Questa opera, tratta dall’omonimo romanzo semi-autobiografico di Akiyuki Nosaka, è acclamata come uno dei capolavori più significativi del regista, e rappresenta un esempio sublime di narrazione animata, capace di raccontare con forza e delicatezza i drammi della guerra e dell’infanzia .

Ambientato nel 1945, durante le ultime settimane della Seconda Guerra Mondiale, “Una tomba per le lucciole” segue la tragica storia di Seita e Setsuko Yokokawa, due fratelli di Kobe. La loro vita viene stravolta dalla devastazione dei bombardamenti americani, che uccidono la madre e distruggono la loro casa. Abbandonati e senza una guida, con il padre disperso e ignaro della loro sorte, Seita e Setsuko sono costretti a rifugiarsi presso la zia, ma la loro permanenza lì si rivela insostenibile a causa della crescente frustrazione e dei conflitti familiari.

Il film si apre con una dichiarazione tragica e ineluttabile: “La sera del 21 settembre 1945, io morii.” Questa premessa segna il tono di disperazione e fatalità che pervade tutto il lungometraggio. La scena iniziale, con Seita morente nella stazione di Sannomiya, accucciato e ignorato dai passanti, introduce il tema della solitudine e dell’indifferenza verso il dolore altrui. In questo contesto di abbandono, la scatola di caramelle che Seita tiene con sé diventa un simbolo di una speranza ormai infranta e di un legame che si spezza.

Attraverso una narrazione che spazia tra il presente e il passato, “Una tomba per le lucciole” si addentra nei ricordi di Seita e Setsuko, mostrando come la loro esistenza venga progressivamente distrutta dalla guerra. Dalla morte della madre, con il suo corpo ustionato nascosto da bende, alla crudele lotta per la sopravvivenza, il film esplora la disillusione di due giovani costretti a diventare adulti troppo presto. La scelta di Seita di trasferirsi con Setsuko in una cava abbandonata, lontana dalla zia e dalle sue dure condizioni, è un tentativo di ricreare una parvenza di normalità e affetto in mezzo alla devastazione.

Il film di Takahata, contrariamente alle opere più fiabesche dello Studio Ghibli, come “Il mio vicino Totoro” di Hayao Miyazaki, abbandona il fantastico per abbracciare una narrazione realistica e cruda. La realtà del conflitto viene messa in scena senza edulcorazioni, rivelando una società che non riesce a prendersi cura dei più vulnerabili. La zia severa e il contadino ostile sono esempi di un mondo che ignora e penalizza i deboli, accentuando il senso di isolamento dei protagonisti. La bellezza del film risiede nel suo contrasto tra l’orrore della guerra e i momenti di rifugio nella natura. Le lucciole, che si fanno simbolo di una bellezza effimera e luminosa, offrono a Seita e Setsuko un’illusione di speranza e serenità in un mondo altrimenti ostile. Il film si chiude con un’immagine potente: i due fratelli, ora fantasmi, osservano la Kobe moderna, illuminata da luci e neon, mentre le lucciole continuano a danzare intorno a loro. Questo epilogo sottolinea la fugacità della vita e la bellezza che persiste anche in mezzo al dolore e alla distruzione.

“Una tomba per le lucciole” è più di un film sulla guerra; è un’intensa riflessione sulla condizione umana, la perdita e la resilienza. Con una narrazione che affonda le radici nella realtà storica e una visione che trascende il tempo e lo spazio, il film di Takahata rimane un’opera senza tempo, capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano e di ricordarci l’importanza della compassione e della memoria.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Iscriviti alla Newsletter

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Dona un soldo ai tuoi Satyri

Nerd Artists Collective

Iscriviti alla Newsletter

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!