CorriereNerd.it

“Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo”: Il Graphic Novel che Riscopre il “Gandhi Italiano”

Nel panorama editoriale italiano, BeccoGiallo presenta un’opera che promette di diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere e approfondire la figura di uno degli attivisti più straordinari del Novecento italiano. Si tratta del primo graphic novel dedicato a Danilo Dolci, sociologo, educatore e grande protagonista della nonviolenza nel nostro Paese, spesso ricordato come il “Gandhi italiano” insieme ad Aldo Capitini. Il titolo dell’opera, “Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo”, è un invito a riscoprire la sua battaglia per la pace, la giustizia sociale e il cambiamento positivo, temi che sono al centro della sua vita e del suo pensiero.

Il graphic novel, scritto da Diego Di Masi, Alessio Surian, Emiliano Martino e Lorenzo Martino, nasce dalla collaborazione con il Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci e con i suoi familiari, che hanno supportato il progetto con il loro contributo unico e personale. Un lavoro corale, che non solo omaggia Dolci, ma cerca di rendere tangibile la sua visione di un mondo più giusto, dove l’educazione, la nonviolenza e l’impegno civile sono i pilastri fondanti della società.

Danilo Dolci è una figura che incarna l’idea di cambiamento attraverso metodi pacifici e creativi. La sua lotta contro la mafia siciliana, il suo impegno per la dignità dei poveri e il lavoro per la creazione della Radio Libera di Partinico sono solo alcuni degli aspetti che emergono in questa narrazione visiva. L’opera non si limita a raccontare la biografia di Dolci, ma esplora il suo metodo educativo innovativo, che si basava sulla Maieutica, un processo di insegnamento che punta a far emergere la conoscenza attraverso il dialogo e la riflessione condivisa.

Il graphic novel, che presenta uno stile visivo profondo e coinvolgente, si addentra anche nell’impegno di Dolci verso un’educazione alternativa, capace di rispondere alle difficoltà sociali ed economiche del suo tempo. La sua visione, come sottolineato da Amico Dolci, figlio di Danilo, trova una straordinaria attualità nel contesto educativo e sociale contemporaneo. La scuola di oggi, infatti, sembra essere più orientata all’istruzione che all’educazione vera e propria, spesso lontana dal promuovere una comunicazione autentica tra le persone e dai principi di cooperazione e rispetto reciproco che Danilo Dolci cercava di insegnare.

“Le pagine che mio padre ha dedicato a descrivere i laboratori rimangono ancora oggi importanti”, scrive Amico Dolci nel commento che arricchisce il volume. “La società attuale, e la scuola in particolare, trova enormi difficoltà nell’affrontare il proprio ruolo educativo, difficoltà rese ancora più complesse dal contesto familiare dei più giovani, indebolito e scarsamente supportato”. Un richiamo a come Dolci fosse in anticipo sui tempi nel comprendere le problematiche sociali e l’importanza di un cambiamento radicale nell’approccio educativo.

Danilo Dolci ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno civile e umanitario, tra cui il Premio Viareggio, il Premio Lenin per la Pace e la Medaglia d’Oro dell’Accademia dei Lincei. La sua figura è stata spesso sottovalutata, ma questo graphic novel rappresenta un atto di giustizia nei suoi confronti, portando alla luce l’importanza del suo lavoro per la società italiana e, più in generale, per la cultura della nonviolenza. Non è solo una biografia, ma una riflessione profonda sul nostro mondo e su come la lotta per un mondo migliore possa essere affrontata, ancora oggi, attraverso il dialogo e l’educazione.

“Danilo Dolci. Verso un mondo nuovo, mediterraneo” non è solo un’opera per gli appassionati di graphic novel o di storia contemporanea, ma un libro che invita alla riflessione. La storia di Dolci e delle sue battaglie per la pace e l’educazione è una fonte di ispirazione, un invito a sognare e progettare un mondo migliore, un mondo dove la violenza non trova spazio e dove l’educazione reciproca è la chiave per il cambiamento.

In definitiva, questo graphic novel è un tributo potente e necessario a un uomo che ha segnato la storia italiana con il suo impegno civile e sociale, ma anche un invito a tutti noi a riflettere sul nostro ruolo nella società contemporanea. La sua eredità non è solo storica, ma soprattutto educativa, e continua a vivere attraverso il lavoro di chi, come i creatori di questo libro, si impegna a mantenere viva la sua memoria e i suoi valori. Un’opera che, senza dubbio, troverà il suo posto nei cuori di chi crede che un altro mondo sia possibile, proprio come lo credeva Danilo Dolci.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd